Come si legge nel comunicato stampa del Ministero della salute che traduce il
documento originale dell’OMS, il 5 maggio 2023 la
Francia ha segnalato un
aumento dei casi di sepsi neonatale grave associata a enterovirus (echovirus 11 – E-11).
Sono stati segnalati tra luglio 2022 e aprile 2023 da quattro ospedali in tre regioni della Francia nove casi di sepsi neonatale, con compromissione epatica e insufficienza multiorgano. Al 5 maggio 2023, sette casi erano deceduti e due erano ancora ricoverati nell'unità neonatale.
L'attuale
aumento dell'incidenza e della gravità nei neonati, associato a un lineage ricombinante di E-11, che in precedenza non era stato rilevato in Francia, è considerato insolito, anche a causa del peggioramento estremamente rapido dei neonati colpiti e del tasso di letalità osservato.
Sulla base delle limitate informazioni disponibili, l'OMS valuta che il
rischio per la salute pubblica nella popolazione generale sia basso, nonostante la natura preoccupante dell’aumento.
Gli
enterovirus sono un gruppo di virus che possono causare varie malattie infettive e sono responsabili di epidemie annuali. La malattia è generalmente lieve, ma è stato riscontrato che colpisce i neonati in modo diverso e talvolta la malattia è più grave nei neonati rispetto ai bambini più grandi e agli adulti.
Esistono
molteplici vie di trasmissione, in particolare nel periodo neonatale, incluso il periodo intrapartum per esposizione a sangue materno, secrezioni e/o feci, o postnatale per stretto contatto con operatori sanitari infetti.
L’
echovirus 11 (
E-11) è un virus a RNA a filamento positivo appartenente al genere Enterovirus della famiglia Picornaviridae. Le infezioni possono causare gravi malattie infiammatorie nei neonati, inclusa l’epatite acuta grave con coagulopatia.
Casi gravi di E-11 in Francia
I nove casi gravi d’infezioni neonatali causate dalla nuova variante di echovirus 11 in Francia sono descritti e dettagliati in un
articolo su Eurosurveillance. Tutti i neonati erano maschi, otto erano gemelli. All'inizio della malattia, avevano 3-5 giorni di età e presentavano grave sepsi e insufficienza epatica.
Come riportano gli autori nell’abstract, questa nuova variante, rilevata in Francia dall'aprile 2022, è ancora in circolazione e ha causato un numero maggiore di
infezioni neonatali da enterovirus nel 2022 e 2023 (8/496; 1,6%, 7 associate a echovirus 11) rispetto al 2016-2021 (7/1.774; 0,4%).
Casi gravi di epatite da echovirus 11 in Italia
In un altro
studio pubblicato il 15 giugno da Eurosurveillance presenta il caso di una
grave epatite causata da E-11 in una coppia di gemelli, in Italia.
In uno dei neonati, il quadro clinico si è evoluto in epatite fulminante. Il genoma E-11 ha mostrato un'identità nucleotidica del 99% con i ceppi E-11 riportati nei casi in Francia.
Lo studio, insieme ai dati dei recenti casi di E-11 in Francia, indirizza l'attenzione della sanità pubblica agli
enterovirus non-polio e alle loro rare ma gravi presentazioni cliniche. I fattori di rischio per un decorso grave e i meccanismi causali sottostanti devono ancora essere chiariti.
La
sorveglianza ospedaliera degli enterovirus in Francia e in Italia è volontaria, ma questi due rapporti evidenziano la necessità di protocolli di sorveglianza attiva in tutti i casi con presentazioni cliniche inaspettate.
Inoltre, il
sequenziamento completo del genoma potrebbe aiutare, con la tipizzazione precisa e la caratterizzazione molecolare delle varianti patogene emergenti e riemergenti, inclusa l'identificazione di ceppi ricombinanti.
Per saperne di più:
![quadratino](/images/loghi/quadratino.png) |
Ministero della Salute. Infezione da Enterovirus in Francia del 31 05 2023 Traduzione del comunicato OMS del 31 maggio 2023 (7 giugno 2023)
|
![quadratino](/images/loghi/quadratino.png) |
Severe and fatal neonatal infections linked to a new variant of echovirus 11, France, July 2022 to April 2023 Grapin M, Mirand A, Pinquier D, Basset A, Bendavid M, Bisseux M, Jeannoël M, Kireche B, Kossorotoff M, L'Honneur AS, Robin L, Ville Y, Renolleau S, Lemee V, Jarreau PH, Desguerre I, Lacaille F, Leruez-Ville M, Guillaume C, Henquell C, Lapillonne A, Schuffenecker I, Aubart M. Euro Surveill. 2023 Jun;28(22):2300253. doi: 10.2807/1560-7917.ES.2023.28.22.2300253. PMID: 37261730; PMCID: PMC10236930.
|
![quadratino](/images/loghi/quadratino.png) |
Fulminant echovirus 11 hepatitis in male non-identical twins in northern Italy, April 2023 Piralla A, Borghesi A, Di Comite A, Giardina F, Ferrari G, Zanette S, Figar TA, Angelini M, Pisoni C, Pitrolo AMG, Paolucci S, Rovida F, Pellicioli I, Bonanomi E, Baldanti F, Ghirardello S. Euro Surveill. 2023 Jun;28(24). doi: 10.2807/1560-7917.ES.2023.28.24.2300289. PMID: 37318763. |
Per approfondire: