24/3/2023

#NOVITÀ
• OMSaggiornata linea guida sui farmaci per prevenire Covid-19 (24 mar)
• Nirmatrelvir e sintomi persistenti post Covid-19 (23 mar)
• Paxlovid nella prevenzione di ricoveri e decessi: studio USA (15 mar)
• Paxlovid e anticorpi monoclonali: studio su 23,4 milioni di persone (13 mar)
• Molnupiravir, Aifa sospende uso (10 mar)
• Lopinavir/Ritonavir nei pazienti non ricoverati (1 mar)
• Plasma iperimmune efficace? Revisione Cochrane (1 feb)
• FDA sospende Evusheld: non efficace contro nuove varianti (26 gen)
• Remdesivir: revisione Cochrane (25 gen)
Ultimo aggiornamento: 24 marzo 2023

20/3/2023

#NOVITÁ
• ISS, flash survey (17 mar)
• OMS aggiorna le definizioni di varianti di SARS-CoV-2 (15 mar)
• Circolare Ministero salute. Stima varianti in Italia (7 mar)
• ECDC declassa alcune varianti dall'elenco di varianti di preoccupazione (3 mar)
• XXB.1.5 nelle Americhe (31 gen)
• Vaccini COVID-19 contro infezione, malattia sintomatica e grave causate da Omicron (25 gen
Gryphon, valutazione ECDC (5 gen)
Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023

6/3/2023

#NOVITÀ
• Infezione materna ed esiti perinatali durante SARS-CoV-2 wild type, alfa e delta in UK (1 mar)
• Nascite pretermine e natimortalità durante lockdown in 26 paesi (27 feb)
• Long Covid nei ragazzi con e senza infezione (21 feb)
• Revisione su salute mentale di bambini e adolescenti post Covid (13 feb)
• Vaccinazione in età scolare e diffusione Covid (8 feb)
• Esiti avversi materni, fetali e neonatali (16 gen)
Ultimo aggiornamento: 6 marzo 2023

2/3/2023

#NOVITÀ
• Vaccinazione materna e protezione del neonato nei primi 6 mesi (28 feb)
• Revisione su vaccinazioni nei bimbi piccoli (27 feb)
• Booster nei pazienti in emodialisi che ricevono Molnupiravir (16 feb)
• Vaccinazione Covid in gravidanza e infezione Delta, Omicron (8 feb)
• Vaccinazione Covid in gravidanza ed esiti avversi neonatali e materni (30 gen)
• Vaccinazione ed eventi cardiaci avversi maggiori (27 gen)
• Vaccini a mRNA nei bambini 5-11 anni (23 gen)
Ultimo aggiornamento: 2 marzo 2023

Approccio One Health alla relazione pericolosa tra ambiente e antibiotico-resistenza e alla sfida ai cambiamenti climatici

6/3/2023
Appare sempre più evidente che l'ambiente gioca un ruolo chiave nello sviluppo, trasmissione e diffusione della resistenza antimicrobica e che un approccio sistemico "One Health" può favorire la preparazione per affrontare possibili minacce per la salute.

www.ecdc.europa.eu; www.unep.org
28/2/2023

I risultati di uno studio sulla contaminazione ambientale di microrganismi resistenti in due ospedali: uno vecchio e uno nuovo, quest'ultimo esclusivamente progettato con camere singole.

https://www.sciencedirect.com/journal/international-journal-of-hygiene-and-environmental-health
28/2/2023

#NOVITÀ
• ECDC, gli aggiornamenti epidemiologici sono stati interrotti (28 feb)
• Mpox, nuova epidemia o fake news? (20 feb)
• OMS, l'esperienza del Regno Unito (15 feb)
• Sicurezza ed efficacia del vaccino contro il vaiolo come vaccino per Mpox (8 feb)
• L'epidemia è sotto controllo? (2 feb)
• Mpox in bambini e adolescenti (1 feb)
Ultimo aggiornamento: 28 febbraio 2023

21/2/2023

I risultati di una sintesi rapida delle evidenze su efficacia dei reparti virtuali, barriere e facilitatori al loro utilizzo, modalità di uso ed esperienza di pazienti, assistenti e personale sanitario.

www.academic.oup.com
13/2/2023

La violenza sul posto di lavoro è un fenomeno in crescita tra gli operatori sanitari in tutto il mondo e anche nel nostro Paese. I dati di due revisioni e la nascita dell'Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e sociosanitarie.

5/2/2023

#NOVITÀ
• Epatite acuta grave di eziologia sconosciuta nei bambini nel 2022: revisione narrativa (31 gen 23)
• Epidemia multipaese di epatite di origine sconosciuta nei bambini nel 2022: revisione sistematica (27 gen)
• Epatite acuta di origine sconosciuta in età pediatrica: ipotesi sull'origine e gestione (2 gen)
• Caratteristiche cliniche ed eziologia nei bambini con epatite acuta grave (31 dic)
• I casi in Italia nel primo semestre 2022 (30 nov)
Ultimo aggiornamento: 5 febbraio 2023

3/2/2023

Inail lancia la piattaforma contestualizzata al settore sanitario per la valutazione e gestione del rischio di stress lavoro-correlato.

www.inail.it