25/5/2023

#NOTIZIE
• Paxlovid (Nirmatrelvir-Ritonavir), FDA approva il primo antivirale orale per il trattamento di COVID-19 negli adulti 25 mag)
• Molnupiravir, efficacia e sicurezza: una revisione e meta-analisi (15 mag)
• Fluvoxamina nel trattamento ambulatoriale (31 mar)
• OMSaggiornata linea guida su farmaci per prevenire Covid-19 (24 mar))
• Paxlovid e anticorpi monoclonali: studio su 23,4 milioni di persone (13 mar)
• Molnupiravir, Aifa sospende uso (10 mar)
Ultimo aggiornamento: 25 maggio 2023

12/5/2023

11 maggio 2023OMS dichiara la fine dell'emergenza Mpox
L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha dichiarato che Mpox non costituisce più un’emergenza di salute pubblica.

Ultimo aggiornamento: 12 maggio 2023

8/5/2023

Uno studio suggerisce che oltre all'uso di antibiotici contribuiscono alla resistenza antimicrobica il luogo dove viviamo, la dieta, altri farmaci e fattori socio-economici.

www.cidrap.umn.edu
23/4/2023

Tre revisioni di letteratura offrono una panoramica degli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute riproduttiva e mentale delle donne.

www.obgyn.onlinelibrary.wiley.com

Caldo e freddo eccessivi quanto influiscono realmente sulla mortalità? E quanto incide l'età sul rischio?

3/5/2023
E' uscito su The Lancet Planetary Health uno studio condotto sui dati di oltre 800 aree urbane in Europa per comprendere l'associazione tra rischio di mortalità ed effetti delle temperature record.

www.thelancet.com
10/4/2023

Le segnalazioni contenute in questo approfondimento fanno il punto sull'epidemia di epatiti acute pediatriche insorta nel 2022.

Ultimo aggiornamento: 10 aprile 2023

6/4/2023

Con la primavera tornano protagoniste le allergie. Uno studio valuta gli effetti dell'inquinamento ambientale e della crisi climatica, con i suoi fenomeni meteorologici estremi, sui pollini che inducono le reazioni allergiche.

www.journals.lww.com
30/3/2023

I risultati di un’indagine sul long Covid in un campione di bambini e adolescenti in Israele, con e senza storia di una precedente infezione da virus SARS-Cov2.

www.bmjopen.bmj.com
30/3/2023

Sebbene non considerata in Italia tra le malattie invalidanti, la fibromialgia è prevalente tra i pazienti convalescenti di Covid-19.

www.journals.plos.org
29/3/2023

La crescita dell'aspettativa di vita sembra risentire di alcuni meccanismi, tra cui l'aumento della disoccupazione e i tagli alla spesa sanitaria, determinati, per esempio, dalla crisi economica.

www.ncbi.nlm.nih.gov
27/3/2023

Questo articolo contiene gli atti più importanti che Regione Toscana ha promulgato per contrastare l'emergenza epidemiologica da COVID-19 dal 2020 ad oggi.

www.regione.toscana.it