Malattie non trasmissibili e cambiamento climatico

Non-communicable diseases and climate change: linked global emergencies
Un articolo di commento da parte di autori provenienti da RTI (Research Triangle Institute) una think tank del Nord America e dall'University College di Londra che mettono in relazione i due maggiori problemi della società moderna, le malattie non trasmissibili e il cambiamento climatico, che sono da ritenersi i maggiori problemi della nostra epoca. Per quanto riguarda la soluzione delle malattie non trasmissibili (al mondo 1,1 miliardi di persone con ipertensione, quasi mezzo miliardo di diabetici, 800mila suicidi annui ecc.) ritengono che i finanziamenti siano assolutamente insufficienti in quanto non sono un buon invetimento politico, perché di lenta soluzione.

Diagnosi di febbre Q

A quest for Q fever
Una diagnosi molto difficile di febbre Q (infezione da Coxiella burneti).

Miocrobioma intestinale

The evolution of the use of faecal microbiota transplantation and emerging therapeutic indications
Negli anni recenti ha assunto crescente interesse la terapia di ricostruzione del miocrobioma intestinale, la cui modificazione potrebbe essere alla base di diverse patologie. Al momento attuale l'unico uso terapeutico è il trapianto fecale da donatore in caso di infezione da Clostridium Difficile, ma gli autori, gastroenterologi di Harvard e Londra, fanno ipotesi sulle prospettive future.

Come funziona il sistema sanitario in Nuova Zelanda?

New Zealand health system: universalism struggles with persisting inequities
Presentazione del sistema sanitario della Nuova Zelanda, universalistico ma ancora percettibilmente meno favorevoli agli indigeni Maori

Algoritmo per intercettare pazienti a rischio di fibrillazione atriale

An artificial intelligence-enabled ECG algorithm for the identification of patients with atrial fibrillation during sinus rhythm: a retrospective analysis of outcome prediction
L'analisi con specifico algoritmo dei normali tracciati EVG potrebbe permettere (sensibilità >80%) l'identificazione dei pazienti che possono avere episodi di fibrillazione atriale. Lo strumento renderebbe di fatto possibile uno screening di popolazione a basso costo.

Veverimer per la correzione dell'acidosi metabolica nelle nefropatie

Long-term safety and efficacy of veverimer in patients with metabolic acidosis in chronic kidney disease: a multicentre, randomised, blinded, placebo-controlled, 40-week extension
Il veverimer (TRC101) della Tricida è un polimero non assorbibile, somministrato per os per la correzione dell'acidosi metabolica nelle nefropatie croniche. Il trial ne evidenzia l'efficacia, Robot Reviewer conferma la buona quaità dello studio


Ricordiamo che a

The Lancet

logo nbst pagina dettaglio
le Aziende USL Nord-Ovest e Centro accedono direttamente dal sito della rivista




a cura del dottor. Luigi Tonelli, Direttore sanitario - Misericordia di Sesto Fiorentino