1 febbraio 2020 - This week in The Lancet

1/2/2020

Fibrillazione atriale: cardioversione elettrica vs cardioversione farmacologica + elettrica

Electrical versus pharmacological cardioversion for emergency department patients with acute atrial fibrillation (RAFF2): a partial factorial randomised trial
RCT policentrico canadese che confronta l'efficacia della cardioversione elettrica e della cardioversione elettrica dopo cardioversione farmacologica nei casi di fibrillazione atriale. Confronta anche nella cardioversione elettrica il posizionamento degli elettrodi antero-posteriore e antero-laterale. In nessuna delle due sperimentazioni prevale una della modalità esaminate. RobotReviewer non rileva rischi di bias.
.


Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

Gli articoli del New England Journal of Medicine più letti nel 2019

31/12/2019

Il New England Journal of Medicine ha raccolto i 12 articoli pubblicati nel 2019 che hanno riscosso il maggior interesse da parte della comunità medico scientifica.
Riguardano varie tematiche: dalla mortalità per inquinamento, all'uso degli smartphone per identificare la fibrillazione atriale, dalle malattie polmonari correlate alle sigarette elettroniche, a innovative metodologie cliniche e novità per il trattamento di alcune gravi patologie.

www.nejm.org

7 dicembre 2019 - This week in The BMJ

7/12/2019

HPV: OMS sospende la vaccinazione dei ragazzi

HPV: WHO calls for countries to suspend vaccination of boys
L'OMS ha formulato un invito alle nazioni a non procedere alla vaccinazione maschile per l'HPV, ma di portare avanti solo quella femminile nelle età previste per carenza di produzione del vaccino.

Terapia ablativa per la fibrillazione atriale

Ablation therapy in atrial fibrillation
Il trattamento ablativo è un'opzione terapeutica per i casi di fibrillazione atriale dove la terapia medica è insufficiente o controindicata. Ne è dimostrato l'effetto favorevole sulla qualità della vita ma non sulla speranza di vita e sul rischio di stroke. Ha successo nell'80% dei casi e dopo è comunque consigliata l'anticoagulazione. Frequentemente deve essere ripetuta.

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

Dal NEJM Journal Watch - agosto 2019

10/10/2019

Il New England Journal Watch pubblica le sintesi delle ricerche più importanti, notizie ed informazioni a cura dei medici redattori del NEJM. In questi numeri si parla di: Digital breast tomosynthesis, mammella densa e rischio di tumore, agopuntura nei pazienti con angina, correlazione tra gravità della patologia e dolore.

www.jwatch.org

7 settembre 2019 - This week in The Lancet

7/9/2019

Colectomia e complicanze infettive: la preparazione antibatterica preoperatoria è efficace?

Mechanical and oral antibiotic bowel preparation versus no bowel preparation for elective colectomy (MOBILE): a multicentre, randomised, parallel, single-blinded trial

La colectomia è gravata da una frequenza relativamente alta di complicanze infettive e per questo più volte in passato è stata suggerita e poi dismessa una preparazione antibatterica preoperatoria (MOABP, Mechanical Oral Antibiotic Bowel Preparation).
A seguito di una serie di trial pubblicati negli anni scorsi, negli ultimi tempi si è tornati a ritenere che questa preparazione riducesse il rischio infettivo ed è stata pertanto largamente attuata. Questo trial randomizzato finlandese (in monocieco) con 417 pazienti invece non rileva vantaggi nella MOABP e non conferma questa scelta.


Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...

20 agosto 2019 - This week in JAMA

20/8/2019

Social media: all'ospedale di Filadelfia nasce il referente per le notizie di salute 

Getting Social: Physicians Can Counteract Misinformation With an Online Presence

Il Thomas Jefferson Hospital di Philadelphia ha attribuito al dott. Austin Chang, gastroenterologo di Harvard, il ruolo di referente per le notizie sanitarie fornite dai social media, in larga parte false e spesso presentate da impostori. E' una nuova professione che al momento non trova altri riscontri. Qui il Dott Chang viene intervistato e per seguire la sua attività c'è il sito della Association for Healthcare Social Media.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...

3 agosto 2019 - This week in The Lancet

3/8/2019

Malattie non trasmissibili e cambiamento climatico

Non-communicable diseases and climate change: linked global emergencies

Un articolo di commento da parte di autori provenienti da RTI (Research Triangle Institute) una think tank del Nord America e dall'University College di Londra che mettono in relazione i due maggiori problemi della società moderna, le malattie non trasmissibili e il cambiamento climatico, che sono da ritenersi i maggiori problemi della nostra epoca. Per quanto riguarda la soluzione delle malattie non trasmissibili (al mondo 1,1 miliardi di persone con ipertensione, quasi mezzo miliardo di diabetici, 800mila suicidi annui ecc.) ritengono che i finanziamenti siano assolutamente insufficienti in quanto non sono un buon invetimento politico, perché di lenta soluzione.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...

16 marzo 2019 - This week in JAMA

16/3/2019

ERAS: l'associazione che definisce le procedure perioperatorie ottimali

Enhanced Recovery After Surgery in the United States From Evidence-Based Practice to Uncertain Science?

Da quasi vent'anni esiste ed è operativa l'Associazione ERAS (Enhanced Recovery After Surgery) fondata da chirurghi del Nord Europa (K. Fearon dell'Università di Edinburgo, O. Ljungqvist dal Karoliska e H. Kehlet dell'Università di Copenhagen) che ha il fine di definire procedure perioperatorie ottimali per il paziente per contenere le complicanze e determinare la giusta durata di degenza. Questo secondo aspetto è nel tempo prevalso ed è questa la critica contenuta nell'articolo.
Lo stesso ERAS ha prodotto 20 linee guida del trattamento perioperatorio (in prevalenza chirurgia addominale) in degenza, scaricabili online..

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...

30 gennaio 2019 - From NEJM Journal Watch Cardiology

30/1/2019

Fibrillazione atriale: aggiornamento linee guida

Update to the Atrial Fibrillation Guideline: A Focus on Anticoagulation Strategies

Da Circulation: 2019 AHA/ACC/HRS Focused Update of the 2014 AHA/ACC/HRS Guideline for the Management of Patients With Atrial Fibrillation. A Report of the American College of Cardiology/American Heart Association Task Force on Clinical Practice Guidelines and the Heart Rhythm SocietyClinical Practice Guidelines and the Heart Rhythm Society

L'ultimo aggiornamento della Linea guida sul trattamento della fibrillazione atriale prodotta da più Società scientifiche USA.


Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...


9 gennaio 2019 - From NEJM Journal Watch Cardiology

9/1/2019


FIBRILLAZIONE ATRIALE.   Benefits of Ablating Atrial Fibrillation in Heart Failure Patients
Da Annals of Internal Medicine: Catheter Ablation of Atrial Fibrillation in Patients With Heart Failure. A Meta-analysis of Randomized Controlled Trials
Metanalisi di RCT per confrontare il trattamento ablativo transcatetere e la terapia medica in caso di fibrillazione atriale in pazienti con insufficienza cardiaca. Per quanto riguarda sia la mortalità che gli outcome secondari, l'intervento ablativo via catetere risulta superiore a quello farmacologico.


Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text ...