17/7/2019

Studi, riviste, evidenze... Come uscire dal labirinto? Accesss può aiutare


Viene spesso asserito che la percentuale di articoli che hanno un adeguato merito di ricerca e un elevato interesse clinico sia inferiore al 10%, sebbene questo dato vari a seconda delle riviste, anche tra le principali.
E’ fondamentale quindi misurare adeguatamente il “valore” dei singoli studi e classificare le riviste in cui sono pubblicate.

Le misurazioni della “performance” delle riviste possono essere utili per guidare le decisioni sulla selezione degli abbonamenti da parte di medici, organizzazioni di professionisti, biblioteche cliniche e altri, il cui scopo è sostenere la salute basata sull'evidenze. Infatti, chi ha limiti di budget o di tempo non può sostenere l'iscrizione a tutte le principali riviste cliniche.

Lo studio "An evidence rating service provided valid correlates of the clinical importance of medical articles and journals" ha cercato di determinare l'affidabilità e la validità delle "misure" di McMaster Plus, in riferimento al merito scientifico e all’importanza clinica di articoli pubblicati in riviste mediche.

Misurare la validità scientifica degli studi: McMaster Plus e Accesss

McMaster Plus (Premium Literature Service) è un database creato dalla McMaster Health Knowledge Refinery (HKR).
Gli articoli sono selezionati in modo continuo dalla letteratura medica corrente attraverso un processo di valutazione critica (CAP), che identifica studi e revisioni sistematiche scientificamente "forti".
Gli articoli che soddisfano i criteri scientifici vengono quindi valutati dai medici per rilevanza e se meritevoli di attenzione, tramite il sistema di valutazione del punteggio (MORE) di McMaster Online. Il processo Plus è descritto in dettaglio nel sito web.

La classifica delle riviste cliniche, basata sulla frequenza della pubblicazione di articoli di adeguata qualità della ricerca e alta rilevanza clinica, rivela importanti differenze nella performance dei vari giornali.

Dal sito è possibile accedere, previa registrazione, ad ACCESSS e quindi alle risorse offerte da McMaster Plus.
ACCESSSS fornisce un aiuto nelle decisioni cliniche, svolgendo ricerche simultaneamente in diversi servizi di informazione “evidence-based”; offre la possibilità di ricevere avvisi, tramite e-mail, degli studi recentemente pubblicati nelle aree di interesse selezionate dall'utente.

McMaster Plus è uno strumento valido di misurazione?

Gli autori dello studio sul metodo McMaster Plus, hanno condotto un’“analytic survey” di riviste mediche peer-reviewed.
Sono stati valutati 34.232 articoli da 57 riviste. Gli articoli inclusi sono stati inviati tramite e-mail alert ai medici, in base ai loro interessi clinici.
Le misure “interne” includevano il numero di studi di alta qualità, clinicamente importanti, pubblicati su riviste primarie e risposta agli alert.
Per la validazione esterna, le misure interne sono state correlate con Journal Impact Factor (JIF) e citazioni in DynaMed Plus (DMP).

I criteri di inclusione predefiniti sono stati soddisfatti da 2.638 articoli (7,71%). Il numero di articoli considerati per rivista sono stati correlati al numero di articoli con valutazioni cliniche elevate (r 0.96, P <0.001), accesso all’articolo da “email-alert” (r 0.86, P < 0.001) e citazioni DMP (r 0.99, P <0.001).
La correlazione era più bassa con lo JIF (r 0.68, P <0.01).

Le misure di merito scientifico e l’importanza clinica degli articoli di riviste mediche erano fortemente correlate tra loro, meno con JIF. Le riviste variavano ampiamente in queste misure ma, in generale, pochi articoli erano scientificamente validi e clinicamente importanti.
Nel testo dell’articolo vengono presentate anche tavole di sintesi della “performance” di varie riviste.

In conclusione: il processo McMaster Plus offre valide misure di valutazione degli articoli scientifici e quindi una classifica delle riviste secondo la pubblicazione di studi realmente importanti.


Per saperne di più:

quadratino An evidence rating service provided valid correlates of the clinical importance of medical articles and journals
Haynes RB, Budhram D, Cherian J, Iserman E, Iorio A, Lokker C.
J Clin Epidemiol. 2019 Feb 4.

logo nbst pagina dettaglio NBST ha accesso al full text (solo gli utenti dell'Azienda Toscana Centro)



Photo by Bogdan Karlenko on Unsplash