Deprescrivere i farmaci può talvolta portare a risultati migliori

4/4/2024

Una revisione di revisioni investiga gli effetti del processo di riduzione delle dosi o sospensione dei farmaci che potrebbero causare danni o che non offrono più alcun beneficio.

Ageing Research Reviews

Evidenze mediche orientate al paziente: vale la pena conoscerle per migliorare la pratica clinica

12/1/2024

A partire dal numero di novembre 2023 la rivista Recenti Progressi in Medicina pubblica una selezione delle più rilevanti evidenze mediche orientate al paziente.

Recenti Progressi in Medicina

10 anni di Choosing wisely, pensare e agire saggiamente nella pratica clinica: gli ostacoli al cambiamento e l'adesione della Toscana

14/4/2022

Gli articoli citati offrono molti spunti di riflessione sull'avvio del processo di cambiamento. Un focus è dedicato alle adesioni alle raccomandazioni di area medica in Toscana.

choosingwiselyitaly.org; www.nejm.org

Comunicazione medico-paziente: da JAMA 5 buone pratiche evidence based per rendere significativa la relazione degli operatori sanitari con i loro pazienti

13/1/2020

Per i clinici sempre più impegnati a destreggiarsi tra vincoli di tempo, tecnologia e pressanti richieste amministrative, 5 raccomandazioni per facilitare le interazioni con i pazienti, migliorare la “presenza” e favorire la “connessione” durante la visita.

www.jamanetwork.com

Verso il benessere a passo di danza, cantando, creando sculture o fotografando. Per la prima volta, l'OMS studia il rapporto tra arte e salute

5/12/2019

Il rapporto What is the evidence on the role of the arts in improving health and well-being? rappresenta la revisione fino ad oggi più completa sulle evidenze tra “arti e salute”: considera infatti oltre 900 pubblicazioni, tra cui 200 review che coprono oltre 3000 ulteriori studi.

www.euro.who.int

Cochrane: clamore, fatti e riflessioni

19/9/2019

L’espulsione del co-fondatore Peter Gøtzsche dalla Cochrane sulla base di una decisione, unica nella storia di questa istituzione, presa dal governing board, non soltanto ha creato il "caso Cochrane", ma ha generato posizioni disparate rispetto al suo allontanamento.

www.bmj.com

29 agosto 2019 - This week in JAMA

29/8/2019

Osteoporosi: alte dosi di vitamina D efficaci sulla densità ossea?

Effect of High-Dose Vitamin D Supplementation on Volumetric Bone Density and Bone Strength. A Randomized Clinical Trial

Trial clinico randomizzato che verifica l'efficacia sulla densità ossea del trattamento con vitamina D3, per 3 anni, alle dosi di 4.000 IU al giorno e di 10.000 IU al giorno. Nessun dei due dosaggi è superiore all'altro e anche se non viene chiaramente detto si deduce che l'apporto di vitamina D non modifica una situazione osteoporotica.
Lo studio rinvia ad altri studi per verificare eventuali effetti negativi.


Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...

"Fare di più non significa fare meglio", cure a rischio di inappropriatezza in Italia: le opinioni dei cittadini

17/7/2019

Il progetto “Fare di più non significa fare meglio – Choosing wisely Italy” ha come obiettivo quello di favorire il dialogo tra medici, pazienti e cittadini su procedure a rischio di inappropriatezza per giungere a scelte condivise.

choosingwiselyitaly.org

Studi, riviste, evidenze... Come uscire dal labirinto? Accesss può aiutare

17/7/2019

Viene spesso asserito che la percentuale di articoli con un adeguato merito di ricerca e un elevato interesse clinico sia inferiore al 10%. Uno studio ha cercato di determinare l'affidabilità e la validità delle "misure" di McMaster Plus, in riferimento al merito scientifico e all’importanza clinica di articoli pubblicati in riviste mediche.

Da Jama: allarme fake news in ambito medico e ruolo delle riviste scientifiche

8/7/2019

Jama dedica l'editoriale Counteracting Health Misinformation. A Role for Medical Journals? alla "misinformation" medica, ovvero "la diffusione di notizie sanitarie da ritenersi false perché non sostenute da alcuna prova scientifica".

www.jamanetwork.com