27/6/2022
#NOVITÀ
• OMS guida aggiornata su sorveglianza, indagine sui casi e tracciamento dei contatti (24 giu)
• ECDC/OMS Europa. Bollettino di sorveglianza congiunto (22 giu)
• Il virus e la nuova nicchia nelle reti sessuali strettamente connesse (21 giu)
• Regno Unito e vaccinazione dei gruppi più a rischio (21 giu)
• Monkeypox potrebbe stabilire nuovi serbatoi negli animali? (17 giu)
• OMS vuol rinominare virus e malattia (16 giu)
• Stima del periodo di incubazione (16 giu)
• OMS. Vaccini e immunizzazione, linea guida ad interim (14 giu)
Ultimo aggiornamento: 27 giugno 2022
21/6/2022
#NOVITÀ
• WHO. Test per l'epatite pediatrica: linee guida ad interim (17 giu)
• Epatite acuta nei bambini USA (17 giu)
• ECDC/OMS Europa. Bollettino della sorveglianza dei casi (17 giu)
• Epatiti acute nei bambini, conseguenza post Covid-19? (7 giu)
• Attuali ipotesi sull'eziologia (4 giu)
• WHO. Epidemiologia, definizione di caso e valutazione del rischio (27 mag)
Ultimo aggiornamento: 21 giugno 2022
20/6/2022
Il focus su due studi, uno sulla diffusione del virus Monkeypox e sull'interazione con SARS-CoV-2, l'altro sull’origine animale dei due virus.
9/6/2022
9 giugno 2022. The Lancet infectious diseases
Come seguire l’evolversi dell’epidemia del virus monkeypox? Un team di ricercatori ha creato un database e una mappa aperti a tutti.
> leggi tutto
31/5/2022
31 maggio 2022. BMJ
Un editoriale del British Medical Journal fa il punto sugli interrogativi ancora senza risposta certa e sulle linee di indagini da perseguire per contenere l'epidemia.
> leggi tutto
17/9/2021
16 settembre
I dati del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC)
>leggi tutto
15/6/2021
La revisione sistematica tenta di fornire una panoramica aggiornata delle evidenze sul tema dell’esposizione ad agenti patogeni tra gli operatori non sanitari e propone un approccio sistematico di più fattori di rischio combinati come prevenzione.
28/4/2020
Gli autori tracciano il modello fisiopatologico dell’infezione, sintetizzando le fasi cliniche della malattia da SARS-CoV-2, con conseguenti implicazioni per la prevenzione, la diagnosi e la terapia di Covid-19.
9/4/2020
Misurare l’impatto delle politiche di contenimento attuate dai paesi europei per contenere la diffusione del virus SARS-CoV-2 è l'obiettivo della serie di rapporti che l'Imperial College intende pubblicare: qui di seguito l'analisi del primo report.
A cura di: Rosa Gini e Francesco Profili, Agenzia Regionale di Sanità della Toscana
9/4/2020
L’ipotesi che il fumo abbia probabilmente un ruolo nel determinare la gravità dell'infezione da virus SARS Cov-2 è legata alle motivazioni spiegate nell'articolo, ma evidenze più forti e dati più numerosi sono necessari per approfondire l'associazione tra fumo e Covid-19.
A cura di: Alice Berti, Agenzia regionale di sanità della Toscana