Prediabete, rischio di mortalità e malattie cardiovascolari

Association between prediabetes and risk of all cause mortality and cardiovascular disease: updated meta-analysis
Si definisce prediabete una situazione individuale caratterizzata da variabili glicemiche superiori ai valori di normalità ma inferiori ai limiti difiniti per il diabete. Questa metanalisi dei risultati di 129 studi retrospettivi relativi a oltre 10,5 milioni di soggetti, verifica la correlazione di questa situazione con la mortalità per tutte le cause e con occorrenza di malattie cardiovascolari. Dai calcoli risulta che la mortalità per tutte le cause è superiore mediamente del 13%, e l'incidenza di malattie cardiovascolari è superiore in media del 15%. Rispetto a questi valori, in soggetti portatori di aterosclerosi il maggior rischio è mediamente raddoppiato. Gli autori concludono che lo screening di popolazione per il prediabete può costituire un importante intervento di salute pubblica.

Correlazione tra impianti di lavorazione delle carni e zoonosi

Meat plants, a new front line in the covid-19 pandemic
Tre igienisti, di tre nazioni differenti, presentano la forte correlazione tra impianti di lavorazione delle carni e rischio di zoonosi per salto di specie dei virus - come è accaduto per i mercati umidi cinesi, il macello di Gütersloh in Wesphalia, l'azienda avicola Avipronto in Portogallo - e come contenere il rischio.

Malattie non trasmissibili e alimentazione: poco note le linee guida

The healthiness and sustainability of national and global food based dietary guidelines: modelling study
La grande maggioranza delle malattie delle popolazioni occidentali rientra tra quelle NON trasmissibili e da tempo è nota la correlazione fra queste malattie e l'alimentazione. Da oltre un decennio sono pubblicate le Linee Guida per una alimentazione sana (Food Based Dietary Guidelines). Per l'Italia disponibile online l'edizione scaricabile. In questo editoriale si presenta e riassume l'articolo di libero accesso in questo stesso fascicolo del BMJ nel quale vengono illustrate queste Linee Guida per la sana alimentazione finora poco note e, garantendone l'efficacia, si discute come renderle universalmente applicabili.

Minerva

  • sintesi di articolo di Gastroenterology in cui si discute, criticandola, la reale utilità clinica dei prodotti probiotici
  • presentazione dell'articolo di Nature nel quale si spiega il valore "R" nelle epidemie e si pone una limitazione temporale al suo utilizzo
  • da JAMA Neurol, il variare di incidenza nel tempo delle malattie neurologiche (in calo le vascolari, in aumento le degenerative)
  • da Arch Dis Child, debole, debolissima correlazione fra nascita con parto cesareo e successiva tendenza allergica
  • da AmJ Epidemiol, alta incidenza tra le donne di etnia afroamericana di leiomiomi uterini (dieta ? fattori inquinanti ? ...)
  • da BMJ Qual Saf discussione sul possibile inquinamento delle decisioni mediche da "bias di disponibilità" (= la scelta piu' a portata di mano)
  • da JAMA Neurol, sulla base di piu' di 800 autopsie l'osservazione che un ambiente cognitivamente stimolante riduce il rischio di segni di deterioramento senile

BMJ Sette

  • dal 24 luglio la mascherina è obbligatoria nei negozi UK
  • scelta la "linea dura" dal governo inglese sul rispetto delle regole precauzionali anti COVID
  • scontenti i medici UK, soprattutto le dottoresse, della qualità dei presidi di protezione individuale che vengono consegnati
  • il Parlamento UK vuole controllare i presidi di protezione individuale che vengono comprati
  • il Governo indiano vuole avviare la vaccinazione antiCovid di massa per la festa nazionale del 15 agosto ma i medici cercano di spiegare che prima ci vuole il vaccino
  • complicata questione legale in UK sull' uso della paroxetina ...
  • un piano in UK per ridurre la variabilità interregionale UK nel trattamento chirurgico del Ca del seno nelle donne anziane
  • in UK liste di attesa per gli interventi chirurgici di elezione tuttora troppo lunghe
  • l'82% dei cittadini UK è contento del suo GP
  • strane regole USA per l'assistenza saitaria relativa alla contraccezione...
  • facendo meno attività sportiva e in particolare meno football, quest' anno meno bambini si sono rivolti ai Pronto Soccorso USA

Vai al fascicolo

Per gli articoli che BMJ pubblica su Covid-19 rimandiamo alla nostra sezione
Tutti i contenuti sono accessibili gratuitamente.
bmj coronavirus

Ricordiamo che accedono al BMJ
logo nbst pagina dettaglio
le Aziende Usl Centro e Sud-Est

a cura del dottor. Luigi Tonelli, Direttore sanitario - Misericordia di Sesto Fiorentino