In una nostra news di marzo
Nuovo coronavirus Covid-19: come restare al passo con gli aggiornamenti? Consigli per la ricerca in PubMed, elaborata nelle fasi iniziali dell’epidemia, ci eravamo già posti il problema di come
aiutare i non esperti a elaborare una
strategia di ricerca efficace in
Pubmed.
Sebbene infatti, Pubmed inserisca le citazioni
non in modo automatico e immediato, rimane però sicuramente una
fonte attendibile e più veloce rispetto alla consultazione dei singoli siti degli editori.
La vecchia stringa proposta: (wuhan[All Fields] OR china) AND ("coronavirus"[MeSH Terms] OR "coronavirus"[All Fields]) OR "novel coronavirus"[All Fields] OR nCoV[All Fields] OR "covid-19"[All Fields] OR "SARS-CoV2"[All Fields] |
Ne
proponiamo ora una nuova, che
NON comprende i termini: "(wuhan[All Fields] OR china).
Inizialmente i termini
(wuhan[All Fields] OR china) erano stati inseriti per
limitare i risultati, ma
l’epidemia Covid-19 iniziata in Cina è ora
pandemia e gli studi pubblicati non sempre riportano questi riferimenti.
Utilizzando la vecchia stringa “
perdiamo” studi come “
Coronavirus disease 2019 infection and the cardiovascular system”, che non contiene riferimenti a Wuhan o China.
Scegliamo la “sensibilità” più che la “specificità”!
La nuova stringa proposta è:
"coronavirus"[MeSH Terms] OR "coronavirus"[All Fields] OR "COVID-19"[Supplementary Concept] OR "severe acute respiratory syndrome coronavirus 2"[Supplementary Concept] OR COVID[All Fields] OR "covid-19"[All Fields] OR "covid19"[All Fields] OR "novel coronavirus"[All Fields] OR nCoV[All Fields] OR "SARS-CoV2"[All Fields]
link diretto: bit.ly/covid-19-pubmed |
Abbiamo scelto di
utilizzare soprattutto termini generici, ma
PubMed ha predisposto e sta implementando nuovi MESH Term.
Ne riportiamo alcuni come esempio, evidenziando che, data la quantità di studi inseriti ogni giorno nel portale, molti articoli non sono ancora indicizzati.
Attenzione!Rimane sempre il problema dei
vecchi studi che vengono identificati: per esempio studi sulla SARS che nel 2002 era un “novel coronavirus”!
Avevamo già suggerito come risolvere, aggiungendo un limite alla ricerca.
Nella
vecchia versione di PubMed era possibile indicare una data precisa, mentre
nuovo pubmed possiamo impostare la data (vedi a fianco come fare)