3/6/2024
Delibera n.680 del 3 giugno 2024
Investimento M6-C1-1.2.3.2 «Servizi di telemedicina» del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) - Approvazione Accordo Quadro con Regione capofila Lombardia
20/2/2024
La telemedicina è correlata alla riduzione delle emissioni di CO2, ha un impatto positivo sull'impronta di carbonio del settore sanitario e permette a pazienti e caregiver di risparmiare tempo e denaro: i risultati di una revisione.
24/10/2023
Uno studio esamina i meccanismi di definizione dei prezzi e le strategie di rimborso delle prestazioni sanitarie digitali in 8 paesi europei, tra cui l'Italia, e in Israele.
3/7/2023
Delibera n.764 del 3 luglio 2023
Approvazione "Modello organizzativo regionale dei servizi di telemedicina”.
28/4/2023
Delibera n.460 del 28 aprile 2023
PNRR Missione 6 Componente 1 sub-investimento 1.2.3.2 "Servizi di telemedicina" - Approvazione Piano operativo Servizi di telemedicina Regione Toscana
21/2/2023
I risultati di una sintesi rapida delle evidenze su efficacia dei reparti virtuali, barriere e facilitatori al loro utilizzo, modalità di uso ed esperienza di pazienti, assistenti e personale sanitario.
2/12/2022
Dopo una breve panoramica sulla programmazione del PNRR per la sanità, l'approfondimento fa un focus sulla telemedicina e offre una carrellata sulle esperienze in itinere nel nostro Paese.
12/11/2022
12 novembre 2022. J Med Internet Res.
Lo studio riassume i risultati dell'uso della telemedicina, la sua efficacia, fattibilità e applicabilità in 53 stati membri della Regione europea dll'OMS.
> leggi tutto
5/10/2022
Lo studio, uscito sulla rivista RMD Open, e un glossario forniscono una panoramica dei tanti aspetti e termini che ruotano attorno al concetto di e-health.
20/12/2021
Decisione n.36 del 20 dicembre 2021
PNRR – Missione 6 Salute – Componente 1 “Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale” - esiti lavoro di programmazione interventi.