Delibera n.877 del 30 agosto 2021

30/8/2021

Delibera n.877 del 30 agosto 2021
Modalità e requisiti per l’accesso ai test genomici per il carcinoma mammario ormonoresponsivo in stadio precoce - sostituzione allegato A DGR 1432/2020.

16 novembre 2019 - This week in The Lancet

16/11/2019

Antipertensivi: qual è la terapia iniziale migliore?

Comprehensive comparative effectiveness and safety of first-line antihypertensive drug classes: a systematic, multinational, large-scale analysis

Lungo, pretenzioso e faticoso articolo su quale debba essere l'antipertensivo più adatto per avviare in monoterapia un trattamento antipertensivo. Il lungo calcolo su "big data" evidenzia che sarebbe meglio cominciare coi diuretici tiazidici (gli antipertensivi meno costosi, ma che piacciono pochissimo ai nefrologi, non presenti nel gruppo degli autori), ma che comunque quasi tutti cominciano con gli ACE inibitori. Il commento spiega che questo articolo sarà utilissimo (!!) visto che ora stanno per essere sottoposti a trattamento antipertensivo oltre 20 milioni di nuovi pazienti USA, avendo le linee guida modificato la soglia di intervento.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text..

Dal NEJM Journal Watch - agosto 2019

10/10/2019

Il New England Journal Watch pubblica le sintesi delle ricerche più importanti, notizie ed informazioni a cura dei medici redattori del NEJM. In questi numeri si parla di: Digital breast tomosynthesis, mammella densa e rischio di tumore, agopuntura nei pazienti con angina, correlazione tra gravità della patologia e dolore.

www.jwatch.org

Quando il rischio non è uguale per tutte: nuove linee guida USA per lo screening del tumore al seno

23/9/2019

Molteplici negli Stati Uniti le raccomandazioni per lo screening del tumore alla mammella. Abbiamo pensato di mettere a confronto quelle dei più autorevoli centri di ricerca americani. E in Toscana a quale età inizia lo screening mammografico gratuito?

Luglio 2019 - Dal NEJM Journal Watch

13/9/2019

Il New England Journal Watch pubblica le sintesi delle ricerche più importanti, notizie ed informazioni a cura dei medici redattori del NEJM. In questi numeri si parla di: malnutrizione in ospedale, indicazioni sulla diagnostica NMR nelle malattie demielinizzanti, assunzione di cannabinoidi in adolescenza, effetto antidepressivo delle statine, ablazione con campi elettrici pulsati nei casi di fibrillazione atriale, cardioaspirina.

www.jwatch.org

20 agosto 2019 - This week in JAMA

20/8/2019

Social media: all'ospedale di Filadelfia nasce il referente per le notizie di salute 

Getting Social: Physicians Can Counteract Misinformation With an Online Presence

Il Thomas Jefferson Hospital di Philadelphia ha attribuito al dott. Austin Chang, gastroenterologo di Harvard, il ruolo di referente per le notizie sanitarie fornite dai social media, in larga parte false e spesso presentate da impostori. E' una nuova professione che al momento non trova altri riscontri. Qui il Dott Chang viene intervistato e per seguire la sua attività c'è il sito della Association for Healthcare Social Media.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...

25 luglio 2019 - This Week in the NEJM

25/7/2019

L'attuale epidemia di Ebola in Congo

The Ongoing Ebola Epidemic in the Democratic Republic of Congo, 2018–2019

Rapporto sull'epidemia di Ebola nel Congo, iniziata circa un anno fa ed in stretta correlazione geografica con le aree di guerra. Ebola ha una mortalità del 66%.

Leggi le altre segnalazioni e apri i link ai full text...