Guarire più velocemente: la vitamina C riduce la durata dei sintomi più gravi del comune raffreddore

7/3/2024

A confermarlo una revisione della letteratura con meta-analisi.

BMC Public Health

Probiotici, omega-3, multivitaminici, vitamina D e Covid-19: effetti, anche se modesti, sulla riduzione del rischio di infezione

23/4/2021

  
23 aprile
.
Modest effects of dietary supplements during the COVID-19 pandemic: insights from 445 850 users of the COVID-19 Symptom Study app
Panayiotis Louca, Benjamin Murray, Kerstin Klaser, et al. BMJ Nutrition, Prevention & Health, 2021; bmjnph-2021-000250
>Leggi tutto


Vitamina D e Covid-19: l’uso degli integratori tra consensi e opposizioni

1/3/2021

La storia della vitamina D è caratterizzata da tappe e incertezze. Dalle prime descrizioni del rachitismo del I-II secolo d.C., alle descrizioni scientifiche del rachitismo tra il 1645 e il 1660 da parte del Dr. Daniel Whistler presso l'Università di Leiden e dal Prof. Francis Glisson dell’Università di Cambridge, alle scoperte sul ruolo della vitamina D nello sviluppo di molte patologie. Ne ripercorriamo alcune, soffermandoci poi sul dibattito in corso sugli integratori per prevenzione o cura supplementare contro Covid-19.

Come rafforzare il sistema immunitario e rendere attive le difese contro il coronavirus: utili vitamine (A, B9, B6, B12, C, D) e minerali (zinco, ferro, rame e selenio)

6/10/2020

Non possiamo prevedere quando la risposta immunitaria contro Covid-19 si generi o diventi protettiva, possiamo però rafforzare le difese immunitarie, anche attraverso l'assunzione di 10 nutrienti essenziali per il funzionamento del sistema immunitario. Vi è una relazione tra la loro assunzione e la diffusione della malattia?

Gli Omega-3 possono prevenire le nascite pretermine? Come influiscono sugli esiti perinatali?

4/12/2018

In gravidanza, assunzioni più elevate di alimenti contenenti omega-3 LCPUFA (acidi grassi polinsaturi a lunga catena), come quelli contenuti nei pesci, sono stati associati con un periodo di gestazione più lungo e migliori esiti perinatali sia per la madre che per i neonati. Lo conferma una recente revisione pubblicata in Cochrane Database of Systematic Reviews.

https://www.cochranelibrary.com/

Omega-3, Omega-6, acidi grassi polinsaturi: Cochrane fa il punto sui benefici nell’utilizzarli o consigliarli ai pazienti

27/8/2018

Le evidenze sui reali benefici degli omega-3, degli omega-6  e degli acidi grassi polinsaturi sono sintetizzate nelle tre revisioni  recentemente pubblicate dalla Cochrane.

https://www.cochranelibrary.com/

Integratori di calcio e vitamina D: sono davvero efficaci per la prevenzione delle fratture? Le nuove raccomandazioni della U.S. Preventive Services Task Force

23/4/2018

La vitamina D e il calcio sono nutrienti chiave per lo sviluppo delle ossa e per mantenere la forza muscolare. Non è però chiaro se la loro integrazione sia efficace per prevenire le fratture negli adulti sani. La USPSTF aggiorna le Raccomandazioni.

www.jamanetwork.com