14/11/2023
14 novembre 2023. Recenti Progressi in Medicina; Environmental Research
Il concetto di esposoma, che serve per valutare l'impatto delle esposizioni sulla salute umana, è in continua espansione.
> leggi tutto
3/11/2023
Una revisione sistematica ha realizzato un'analisi completa dell'esposizione indoor alle particelle ultrasottili durante le attività domestiche.
23/10/2023
Delibera n.1219 del 23 ottobre 2023
Approvazione del Progetto “Qualità dell’Aria negli Ambienti Scolastici”.
16/10/2023
Uno studio ha analizzato i dati di quasi 3.000 persone nate in Scozia nel 1936 ed ha evidenziato gli effetti nel corso della vita dell’esposizione a PM2,5 nei primi anni.
21/9/2023
21 settembre 2023. Lancet Planet Health
Lo studio presenta le prime stime globali del carico di morti premature e anni di vita perduti attribuibili alla resistenza agli antibiotici derivante dall'inquinamento da PM2,5.
> leggi tutto
6/4/2023
Con la primavera tornano protagoniste le allergie. Uno studio valuta gli effetti dell'inquinamento ambientale e della crisi climatica, con i suoi fenomeni meteorologici estremi, sui pollini che inducono le reazioni allergiche.
26/3/2023
I probabili effetti tossici delle nanoplastiche sono ancora poco conosciuti. Un documento della Commissione Europea fa il punto sulle evidenze e sprona a intensificare le indagini.
24/2/2023
24 febbraio 2023. The Lancet
I risultati del primo studio che stima il carico di mortalità attribuibile all'effetto delle isole di calore urbane e di mortalità prevenibile con l'aumento della copertura di alberi in 93 città europee.
> leggi tutto
21/9/2022
Nel 1972 un metereologo britannico fa una delle prime previsioni del futuro riscaldamento globale. In occasione del 50° anniversario, il confronto tra previsioni e realtà sulla rivista Nature.
9/9/2022
Due articoli studiano la relazione tra ambiente e COVID: una revisione esamina gli studi sulla relazione tra malattia e inquinamento atmosferico, una ricerca ne indaga l'associazione con l'estensione del verde pubblico.