10/11/2023
Tra le strategie per contrastare la resistenza antimicrobica, i vaccini hanno un ruolo preminente riducendo il rischio di contrarre e trasmettere gli agenti patogeni che causano infezioni.
21/9/2023
21 settembre 2023. Lancet Planet Health
Lo studio presenta le prime stime globali del carico di morti premature e anni di vita perduti attribuibili alla resistenza agli antibiotici derivante dall'inquinamento da PM2,5.
> leggi tutto
5/6/2023
Delibera n.622 del 5 giugno 2023
Piano regionale di attività AID 2023-2025 per l'approccio integrato alla prevenzione e al contrasto delle infezioni correlate all'assistenza, dell’antimicrobico-resistenza e della sepsi.
8/5/2023
Uno studio suggerisce che oltre all'uso di antibiotici contribuiscono alla resistenza antimicrobica il luogo dove viviamo, la dieta, altri farmaci e fattori socio-economici.
20/3/2023
Delibera n.279 del 20 marzo 2023
Modifica composizione Gruppo tecnico per il coordinamento in materia di controllo delle infezioni e antibiotico resistenza
6/3/2023
Appare sempre più evidente che l'ambiente gioca un ruolo chiave nello sviluppo, trasmissione e diffusione della resistenza antimicrobica e che un approccio sistemico "One Health" può favorire la preparazione per affrontare possibili minacce per la salute.
28/2/2023
I risultati di uno studio sulla contaminazione ambientale di microrganismi resistenti in due ospedali: uno vecchio e uno nuovo, quest'ultimo esclusivamente progettato con camere singole.
27/2/2023
Delibera n.168 del 27 febbraio 2023
Recepimento Piano Nazionale di Contrasto dell’Antimicrobico-Resistenza (PNCAR) 2022-2025.
27/9/2021
I test point of care hanno dimostrato potenzialità per scegliere degli antibiotici in caso di infezioni. Occorrono però ulteriori studi su tempistica di utilizzo, costi e accuratezza.
Un editoriale del BMJ commenta due studi pubblicati nella stessa rivista, che riportano i risultati di trial sull'uso di test point-of-care per determinare la necessità della prescrizione di una terapia antibiotica.
19/4/2021
Delibera n.415 del 19 aprile 2021
Piano regionale di attività AID 2021-2022 (Antimicrobial stewardship, Infection prevention & control, Diagnostic stewardship) 2021-2022 per l'approccio integrato alla prevenzione e al contrasto alle infezioni correlate all'assistenza e alle antimicrobico resistenze e alla lotta alla sepsi.