Tutti abbiamo imparato a indossarle regolarmente: il
nuovo report di ECDC (European Centre for Disease prevention and Control) propone le evidenze della loro
efficacia nei vari contesti. Si tratta di un “
technical report”, che esamina le prove raccolte dall'inizio della pandemia di COVID-19, oltre a quanto già prima rilevato su questo argomento, aggiornando il
precedente documento dell’aprile 2020 (
versione in italiano).
![masks](/images/news/2021/masks.png)
Il ruolo delle
mascherine nel
controllo e nella
prevenzione di COVID-19 rimane oggetto di dibattito. Prima del COVID-19 la maggior parte delle indagini, per valutare la loro efficacia come misura protettiva nella comunità, proveniva da studi condotti sull'influenza, che fornivano poche prove a sostegno del loro uso.
Mascherine mediche, di comunità, respiratori: valutazione delle prove
L'evidenza relativa all'efficacia delle
mascherine mediche per la prevenzione del COVID-19 nella comunità è compatibile con un
effetto protettivo da piccolo a moderato, ma ci sono ancora
incertezze significative sulla dimensione di questo effetto. Le prove dell'efficacia di maschere facciali, schermi/visiere e respiratori non medici nella comunità sono scarse e di scarsa certezza. Sono necessari
ulteriori studi di alta qualità per valutare la rilevanza dell'uso di maschere facciali mediche nella pandemia COVID-19.
Mascherine, intervento efficace se combinato con altre misure: le raccomandazioni ECDC
Sebbene le prove sull'uso di mascherine mediche nella comunità per prevenire COVID-19 siano limitate, le
maschere facciali dovrebbero essere considerate un
intervento non farmaceutico in combinazione con altre misure, come parte degli sforzi per controllare la pandemia COVID-19.
Tenendo conto delle prove disponibili, delle caratteristiche di trasmissione di SARS-CoV-2, della fattibilità e dei potenziali danni associati all'uso di vari tipi di maschere facciali, vengono proposte le seguenti opzioni:
- nelle aree con trasmissione comunitaria di Covid-19, si consiglia di indossare una maschera facciale medica o non medica in spazi pubblici ristretti e considerarne l’uso in ambienti all'aperto affollati
- per le persone vulnerabili al COVID-19 grave, come gli anziani o le persone con patologie sottostanti, l'uso di maschere mediche è raccomandato come mezzo di protezione personale nelle situazioni sopra menzionate
- in famiglia, l'uso di maschere mediche è raccomandato: per le persone con sintomi di COVID-19 o COVID-19 confermato e per le persone che frequentano il nucleo familiare.
Sulla base della valutazione delle prove scientifiche disponibili,
non è possibile formulare raccomandazioni sull'uso preferibile di
mascherine mediche o non mediche nella comunità. Quando si utilizzano mascherine non mediche, è consigliabile che siano conformi alle linee guida disponibili per l'efficacia della filtrazione e la traspirabilità.
Le prove scientifiche molto limitate riguardanti l'
uso dei "respiratori" (FFP) nella comunità,
non supportano il loro uso obbligatorio al posto di altri tipi di maschere facciali. Sebbene non ci si aspetti che i respiratori siano inferiori alle maschere per il viso non mediche o mediche, è necessario tenere in considerazione le difficoltà per garantire il loro adattamento e l'uso appropriati in contesti comunitari, nonché i potenziali effetti avversi legati alla minore traspirabilità.
L'uso di
mascherine nella comunità dovrebbe
integrare e non sostituire altre
misure preventive come il distanziamento fisico, lo stare a casa quando si è malati, il telelavoro se possibile, il modo corretto di comportarsi in caso di tosse o starnuti (respiratory etiquette), l'igiene meticolosa delle mani ed evitare di toccare il viso, il naso, gli occhi e la bocca.
L'uso appropriato di
mascherine e la
promozione del loro uso quando raccomandato come misura di salute pubblica, sono fondamentali e possono essere migliorati attraverso
campagne educative.
Fonte:
Per saperne di più:
immagine:
Salute vettore creata da pikisuperstar - it.freepik.com