26/10/2019

26 ottobre 2019 - This week in The Lancet


Statistiche del consumo di oppioidi nel mondo

Global patterns of opioid use and dependence: harms to populations, interventions, and future action
Dati mondiali 2017 sulla dipendenza (oltre 40 milioni) e sulla mortalità (oltre 100.000) da consumo di oppioidi, in aumento in particolare per eccessiva prescrizione in caso di terapia antalgica. Tra le nazioni elencate non è inclusa l'Italia.


Effetti della legalizzazione della cannabis

Public health implications of legalising the production and sale of cannabis for medicinal and recreational use
Secondo articolo sulle droghe, in questo caso sulla cannabis. In particolare analizza la diffusione dei cannabinoidi, la loro efficacia farmacologica, le norme nei vari paesi per l'uso legale e gli effetti positivi e negativi di un'eventuale completa legalizzazione (al pari di caffè. tabacco e alcoolici).

Malattie mentali e mortalità

A comprehensive analysis of mortality-related health metrics associated with mental disorders: a nationwide, register-based cohort study
Analisi delle cause della più alta mortalità degli affetti da malattie psichiatriche rispetto ai non affetti, per collecitare un sistema di cure più attento e multispecialistico.

Qual è la prima scelta per il trattamento dell'ipertensione?

Comprehensive comparative effectiveness and safety of first-line antihypertensive drug classes: a systematic, multinational, large-scale analysis
Per citare soltanto l'importanza del problema, si stima che attualmente 1/3 degli cittadini USA soffra di ipertensione. Lo studio di coorte retrospettivo LEGEND-HTN ha il fine di indicare quali siano le scelte di trattamento piu' indicate, in particolare conoscendo a posteriori quale ne sia stato l'esito clinico. Per quanto la prima scelta più comune sia l'ACE inibitore, l'uso iniziale del tiazidico correla con esiti migliori a distanza. Nell'editoriale oltre a riassumere queste risultanze, si mette in discussione la scelta di monoterapia fin dall'inizio, questo in particolare per valori iniziali elevati.

Non essere quello a cui capita un ictus cerebrale!

Don’t be the one: individual responsibility in stroke prevention
Il 29 ottobre scorso è stata la giornata mondiale dello stroke, intitolata "Don't be the one", con riferimento alla probabilità individuale (1 su 4) di essere quell' "uno" a cui capita l'ictus. Questo è anche il nome dato alla campagna per la prevenzione dello stroke





Ricordiamo che a

The Lancet

logo nbst pagina dettaglio
le Aziende USL Nord-Ovest e Centro accedono direttamente dal sito della rivista




a cura del dottor. Luigi Tonelli, Direttore sanitario - Misericordia di Sesto Fiorentino