14/7/2022
Decreto n.13763 del 4 luglio 2022
DGR 657/22: impegno e liquidazione alle Aziende della Regione Toscana del 50% delle risorse relative al finanziamento ministeriale per la promozione del benessere psicologico nelle fasce deboli della popolazione e per i malati oncologici
15/9/2020
Delibera n.1253 del 15 settembre 2020
Percorso assistenziale ed organizzativo per la gestione e la prevenzione secondaria delle fratture da fragilità maggiori
13/8/2020
Decreto n.13104 del 13 agosto 2020
DGR 1159/2020 "Fondo nazionale per le non autosufficienze - annualità 2019. Assegnazione risorse destinate alle disabilità gravissime e alle progettualità di Vita indipendente. Impegno e liquidazione risorse complessive.
3/8/2020
Covid-19 centra il bersaglio e la “fragilità” del malato lo facilita. Un recente studio pubblicato su The Lancet Covid-19 on Older PEople (COPE), condotto in dieci ospedali nel Regno Unito e in un presidio in Italia, e una recente revisione Frailty and COVID-19 cercano di far luce sulla relazione tra mortalità, fragilità, età avanzata, durata del ricovero e comorbidità.
27/11/2019
Lancet torna sul concetto di fragilità e lo fa attraverso una breve serie monografica di articoli per documentare quanto ad oggi noto su fisiopatologia, gestione e prevenzione.