30/3/2019
RobotReviewer è un sistema web-based, open-source, che sfrutta l'apprendimento automatico e la programmazione neurolinguistica per sintetizzare in maniera semi-automatica le evidenze scientifiche. Il sistema elabora gli articoli in full-text (.pdf) che descrivono studi randomizzati controllati, valutandone l'affidabilità ed estraendo le caratteristiche chiave della sperimentazione.
27/2/2018
Parallelamente agli enormi progressi che si registrano nel trattamento farmacologico e terapeutico della depressione e di molti altri disturbi psichici, si intensificano le emergenze sociali che restano il loro primo fattore scatenante. "I disturbi mentali sono in aumento. Entro il 2020 il numero esploderà, soprattutto per quelli di tipo depressivo e ansioso": questo il grido d’allarme della Società Italiana di Psicopatologia nel convegno nazionale. Ma vi sono anche speranze: il ruolo efficace degli antidepressivi emerso in uno studio pubblicato sul Lancet.
5/2/2018
L’ “algoritmo per la gestione delle persone con diabete di tipo 2" fornisce ai medici una guida pratica che considera il paziente nella sua complessità. Originariamente redatto nel 2013, l'algoritmo è stato aggiornato con nuove terapie, approcci gestionali e dati clinici importanti. L'edizione 2018 include anche una sezione aggiornata sugli stili di vita come terapia, nonché la discussione delle classi di farmaci per obesità, ipoglicemizzanti, ipolipemizzanti e antipertensivi.
19/9/2017
La self-efficacy dell'allattamento al seno (BSE) riflette la confidenza delle madri relativamente a questa pratica ed è un fattore modificabile determinando il miglioramento della percentuale di allattamento. Le donne con BSE elevato, secondo la teoria, avranno un miglior allattamento al seno.