19/6/2024

JAMA, d'ora in avanti anche l'Azienda USL Toscana Sud-est ha accesso alla rivista

Journal of the American Medical Association
Il Journal of the American Medical Association (JAMA) è una rivista scientifica peer-reviewed tra le più note e autorevoli in ambito medico. La rivista viene pubblicata dall'American Medical Association a partire dal 1883.

JAMA è la rivista medica più diffusa al mondo, con oltre 125.000 abbonati alla versione cartacea, più di 2,2 milioni di iscritti alle notifiche elettroniche e oltre 30 milioni di visite annuali al sito web.

Da pochi giorni l'Azienda USL Sud-est, così come le altre due Aziende toscane, ha sottoscritto l'abbonamento alla rivista JAMA.

Come accedere a JAMA

Per tutti gli utenti l'accesso deve avvenire dalle reti aziendali: JAMA riconoscerà l'indirizzo IP.

Per abilitare l'accesso remoto occorre:
  • creare un account cliccando su Sign in nell’angolo in alto a destra della home page e poi su Create an account
  • una volta che il vostro account individuale è stato collegato al profilo del vostro ente, avrete 90 giorni di accesso da remoto prima di dover accedere nuovamente: i 90 giorni ricominciano ogni volta che accedete con le credenziali dall'interno della vostra istituzione
  • una volta completata questa procedura, non saranno necessarie altre credenziali né una VPN.


JAMA: gli obiettivi della rivista

Per comprendere meglio l'orientamento culturale ddella rivista, esaminiamo i "critical objectives" della pubblicazione, così come enunciati dalla direzione scientifica del periodico:
  • mantenere i più alti standard di integrità e qualità editoriale indipendentemente da eventuali interessi particolari
  • pubblicare articoli originali, importanti, validi e sottoposti a revisione paritaria su una vasta gamma di argomenti medici
  • promuovere e affrontare la diversità, l’equità e l’inclusione all’interno della rivista e nella ricerca medica, nell’assistenza clinica, nella politica sanitaria e nella società
  • promuovere un dibattito responsabile ed equilibrato su questioni importanti che riguardano la medicina, la salute, l’assistenza e la politica sanitaria
  • fornire ai medici una formazione continua per supportare decisioni cliniche informate e lo sviluppo continuo della carriera
  • consentire ai medici di rimanere informati in molteplici aree della medicina, compresi gli sviluppi in campi diversi dal proprio
  • migliorare la salute e l’assistenza sanitaria a livello internazionale elevando la qualità dell’assistenza medica, della prevenzione delle malattie e della ricerca
  • informare i lettori sui vari aspetti della medicina e della salute pubblica, compresi quelli culturali, socio-politici, etici, legali, ambientali, economici, strutturali e storici
  • riconoscere che, oltre a questi obiettivi specifici, JAMA ha la responsabilità sociale di migliorare l’equità e la condizione umana nel suo complesso, promulgare la verità nella scienza e nella medicina e promuovere l’integrità della scienza
  • raggiungere il massimo livello di giornalismo medico etico e produrre una pubblicazione che sia tempestiva, credibile e piacevole da leggere
  • utilizzare le tecnologie per guidare l'innovazione e migliorare la comunicazione e l'accesso ai contenuti della rivista.

Per saperne di più:

quadratino Scopri le risorse a disposizione del network NBST