Questo articolo è IN CONTINUO AGGIORNAMENTO
#NOVITÁ
• Sieroprevalenza bassa in genitori e bambini tedeschi (22 gen)
• Covid a scuola: studi condotti in Israele, Norvegia e Svezia evidenziano basso rischio trasmissione (18, 7, 6 gen)
• Donne in gravidanza: caratteristiche cliniche e outcome, revisione e meta-analisi (12 gen)
• Sindrome infiammatoria multisistemica: revisione e meta-analisi su caratteristiche cliniche, patogenesi e opzioni di trattamento (7 gen)
• Esperienza dei genitori sull'educazione a distanza dei figli con o senza problemi di salute mentale (7 gen)
Ultimo aggiornamento: 25 gennaio 2021
#NOVITÁ
• Raccomandazioni aggiornate per le persone con sclerosi multipla
• Documento SIAARTI-SIMLA: Decisioni per le cure intensive in caso di sproporzione tra necessità assistenziali e risorse disponibili
• ISS, operativo il Registro per la ricerca sulla Sindrome di Prader-Willi
• ISS, i risultati dell'indagine sulla gestione delle malattie reumatologiche
Questo articolo è IN CONTINUO AGGIORNAMENTO
#IN EVIDENZA
• NEJM: Risultati dello studio di fase 1–2a del vaccino Ad26.COV2.S
• Lancet: Trasmissione del virus a Wuhan: studio di coorte retrospettivo
• JAMA: Confronto tra test della saliva e nasofaringeo: review e meta-analisi
• BMJ: Cosa sappiamo sulla reinfezione
#NOVITÁ
• NICE COVID-19 rapid evidence summary: Tocilizumab for COVID-19 (15 gen)
• Cochrane Special collection
Ultimo aggiornamento: 20 gennaio 2021
Sulla base della revisione sistematica di letteratura dell'Health Evidence Network dell'OMS occorrono altre strategie per contrastare queste patologie responsabili di esiti gravi, anche nelle infezioni da Covid-19.
www.euro.who.int
26/1/2021
#NOVITÀ
• Disordini congeniti dell’immunità: Indicazioni Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP)
• Allergie e vaccino: position paper Accademia europea di allergia e immunologia clinica (EAACI)
• Vaccinazione in gravidanza e allattamento: documento ISS (ItOSS) e principali società scientifiche
• Società italiana di riproduzione umana (SIRU): vaccinazione per coppie che desiderano una gravidanza
Il plasma iperimmune è stato molto utilizzato per trattare la malattia da coronavirus 2019. La Commissione Europea sostiene i servizi trasfusionali per aumentarne la raccolta. Sul New England Journal of Medicine due nuovi studi.
www.ec.europa.eu; www.nejm.orgCosa succede dopo aver superato la fase acuta? In circa un paziente su tre gli effetti a lungo termine, più o meno debilitanti, persistono per alcune settimane dopo la fase acuta della malattia.
www.nice.org.uk; www.cochranelibrary.com; www.regione.toscana.it; www.ars.toscana.it
Questo articolo è IN CONTINUO AGGIORNAMENTO. #NOVITÁ
Vaccini
• Ad26.COV2.S: risultati studio di fase 1–2a (13 gen)
• AZD1222: EMA riceve richiesta immissione in commercio (12 gen)
•Comirnaty: le raccomandazioni OMS (8, 14 gen)
Terapie
• Tocilizumab: l'evidence summary di NICE (15 gen)
• Plasma convalescente: immunoterapia passiva in pazienti con Covid-19 (13 gen)
In un momento in cui l’attenzione di tutti è focalizzata sulla diffusione del nuovo coronavirus, riteniamo importante segnalare gli atti che la Regione Toscana ha promulgato per contrastare l'emergenza epidemiologica da COVID-19.
Ultimo aggiornamento: 18 gennaio 2021.
ECDC dedica alle varianti di SARS-CoV-2 due report in cui sono raccolte le principali informazioni sulla variante inglese denominata SARS-CoV-2 VOC 202012/01, precedentemente VUI 202012/01 e sulla variante sudafricana 501.V2.
Il ministero della salute pubblica una nuova circolare per rafforzare le identificazioni di casi e contatti e la sorveglianza di laboratorio.
Novità per i professionisti sanitari
• Comunicare e agire con "cura" nei contesti educativi. Video corso di formazione a distanza promosso dal Ministero dell’Istruzione, gratuito e accessibile sino al 31 ottobre 2021 (vedi Corsi, master e fad proposti da EpiCentro)
• Al via il corso FAD dell'ISS per i vaccinatori impegnati nella campagna vaccinale contro il Sars-CoV-2
• Corso sulla esecuzione dei test diagnostici in studio per Pediatri di Libera Scelta e Medici di Medicina Generale