Questo articolo è IN CONTINUO AGGIORNAMENTO
#NOVITÁ
Vaccini
• AZD1222 di AstraZeneca: ok del Ministero a 65 anni; immunogenicità, influenza dell'intervallo di somministrazione (23, 19 feb)
• Vaccini a mRNA minor efficacia contro la variante sudafricana B1351? (18 feb)
• Vaccino Janssen: EMA riceve domanda di autorizzazione immissione in commercio (16 feb)
• CVnCoV di CureVac: EMA avvia la revisione ciclica (12 feb)
Terapie
• Tocilizumab: Società Italiana di Farmacologia, il punto sulle evidenze (22 feb)
• Idrossiclorochina e clorichina: revisione sistematica Cochrane su efficacia e sicurezza (12 feb)
• Remdesivir: revisione sistematica e meta-analisi (9 feb)
• Anticorpi monoclonali: FDA autorizza uso in emergenza; EMA avvia le rolling review; AIFA parere positivo in alcuni setting (9, 5 feb)
Ultimo aggiornamento: 23 febbraio 2021
Dopo aver delineato l'evoluzione dell'adesione vaccinale nel tempo, l'articolo si focalizza sui comportamenti da seguire per creare una campagna di vaccinazione efficace, non ultimo saperla comunicare.
A cura di: Giacomo Galletti, ARS Toscana
Questo articolo è IN CONTINUO AGGIORNAMENTO
#NOVITÁ
• Crescita fetale: donne infette non a rischio di sviluppare ritardo nella crescità intrauterina (18 feb)
• Sindrome infiammatoria multisistemica: revisione sistematica e algoritmo diagnostico per identificare i casi (18, 8 feb)
• Rapporto ISS su gravidanza, parto, allattamento e cura dei piccolissimi di 0-2 anni. Aggiornamento (18 feb)
• Donne in gravidanza: revisione di studi su outcome materni e perinatali dai risultati molto disomogenei (9 feb)
• SARS-CoV-2 nel latte materno: revisione sistematica (8 feb)
• Trasmissione madre-figlio: definizione e categorizzazione dei tempi di trasmissione (WHO, 7 feb)
• Covid a scuola: la scuola in Italia, un luogo sicuro (2 feb)
Ultimo aggiornamento: 18 febbraio 2021
Questo articolo è IN CONTINUO AGGIORNAMENTO
#IN EVIDENZA
NEJM:
• Efficacia dei vaccini a mRNA sulle varianti
• La logistica dell'ultimo miglio della vaccinazione Covid
Lancet:
• ChAdOx1 nCoV-19 (AZD1222), immunogenicità ed efficacia: somministrazione di una dose e influenza dell'intervallo di tempo della dose di richiamo
• Trend nella mortalità ospedaliera Covid correlata
JAMA:
• Integratori per il trattamento di COVID-19 lieve non riducono la durata dei sintomi
• Varianti SARS-CoV-2: come affrontare un bersaglio in movimento
BMJ:
• Le nuove varianti di SARS-CoV-2
• Tocilizumab riduce la mortalità: trial Recovery
Cochrane. Revisione sistematica sulla efficacia e sicurezza di clorochina e idrossiclorochina
Ultimo aggiornamento: 22 febbraio 2021.
22/2/2021
#NOVITÀ
• Associazione Italiana Sistema Nervoso Periferico: Neuropatie infiammatorie e vaccini
• Allergie e vaccino: le linee di indirizzo delle società di allergologia Aaiito-Siaaic
• Vaccinazione nei pazienti con disturbi endocrini: Società europea di endocrinologia
• AIRC: domande e risposte per i malati di cancro
• Società italiana pediatria risponde ai dubbi più frequenti
• Vaccinazione anti Covid nei pazienti con neoplasie del sangue: The Lancet
La Società Italiana di Urologia (SIU) ha predisposto un video che spiega in modo semplice e chiaro come vengono preparati e come funzionano i vaccini a RNA (Pfizer-Moderna), a DNA e i vaccini a vettori adenovirali (AstraZeneca).
In un momento in cui l’attenzione di tutti è focalizzata sulla diffusione del nuovo coronavirus, riteniamo importante segnalare gli atti che la Regione Toscana ha promulgato per contrastare l'emergenza epidemiologica da COVID-19.
Ultimo aggiornamento: 15 febbraio 2021.
Il ruolo delle mascherine nel controllo e nella prevenzione di COVID-19 rimane oggetto di dibattito. Il nuovo report di ECDC propone le evidenze ad oggi della loro efficacia nei vari contesti.
www.ecdc.europa.euA seguito dell'autorizzazione all'immissione “condizionata” in commercio e alla distribuzione dei primi vaccini anti COVID-19 in Europa, tutti i paesi hanno avviato campagne di vaccinazione a partire dai gruppi ritenuti prioritari. L'ECDC ha istituito un sistema di monitoraggio.
www.ecdc.europa.euI messaggi, probabilmente contrastanti, sulla sicurezza ed efficacia delle varie tipologie di vaccini, possono rendere complicata la campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2.
La guarigione dopo un’infezione causata dalla maggior parte dei coronavirus, conferisce un certo grado di immunità alla reinfezione. Ma vi sono persone che si ammalano nuovamente.
Chris Stokel-Walker, in un articolo pubblicato da BMJ, sintetizza ciò che finora sappiamo e quanto dovremmo essere preoccupati, riportando anche i commenti di alcuni esperti.