4/6/2024

Istat, pubblicati i nuovi dati su mortalità, giovanissimi e ambiente urbano

Istat
Alcuni report Istat pubblicati nell'ultimo mese analizzano le principali cause di morte, gli aspetti fondamentali della vita quotidiana dei ragazzi e ragazze tra gli 11 e 19 anni residenti in Italia e i dati ambientali delle città.

Nel 2021 mortalità in calo, ma più elevata rispetto al periodo pre-pandemia

CAUSE DI MORTE IN ITALIA - ANNO 2021
Nel 2021 si riduce la mortalità per tutte le cause, ma resta ancora più elevata rispetto ai livelli pre-pandemia. A rilevarlo è il rapporto Istat, che per il 2021 conta oltre 700mila decessi (di cui circa 63mila per Covid-19), quasi 40mila in meno rispetto al 2020, ma circa 110mila in più se si considera la media degli anni 2018 e 2019.



Nuove generazioni sempre più digitali e multiculturali

INDAGINE BAMBINI E RAGAZZI - ANNO 2023
Al 1 gennaio 2024 in Italia i giovani tra gli 11 e i 19 anni sono oltre 5 milioni, ma nelle proiezioni demografiche il loro numero nei prossimi decenni è destinato a diminuire.
Dalle intenzioni espresse dai ragazzi una ripresa demografica non sembra però impossibile. I giovanissimi intervistati vedono infatti nel loro futuro una vita di coppia (74,5%) e molti pensano al matrimonio (72,5%).
giovani italia 2021 dati istat



Nelle città peggiora la qualità dell’aria, progressi limitati su mobilità, verde e rifiuti urbani

AMBIENTE URBANO - ANNO 2022
In netto peggioramento la qualità dell’aria nei comuni capoluogo: aumentano le concentrazioni di polveri sottili e ozono, critica soprattutto la situazione al Nord.
ambiente urbano italia 2021 dati istat