26/5/2023

Dai mirtilli un aiuto nella prevenzione delle infezioni del tratto urinario


I prodotti a base di mirtillo rosso sono stati ampiamente utilizzati da diversi decenni per prevenire le infezioni del tratto urinario (UTI - urinary tract infections). 

I mirtilli contengono proantocianidine (PAC), che inibiscono l'adesione di p-fimbriated Escherichia coli alle cellule uroteliali che rivestono la vescica. 

E’ stato recentemente pubblicato il quinto aggiornamento della revisione sistematica, pubblicata per la prima volta nel 1998 e aggiornata nel 2003, 2004, 2008 e 2012, mirata a valutare l'efficacia dei prodotti a base di mirtilli rossi nella prevenzione delle UTI nelle popolazioni suscettibili.

Per questo aggiornamento sono stati aggiunti 26 nuovi studi, portando il numero totale di studi inclusi a 50 (8857 partecipanti randomizzati).

Quarantacinque studi hanno confrontato i prodotti a base di mirtilli con placebo o nessun trattamento specifico in sei diversi gruppi di partecipanti. Ventisei di questi 45 studi potrebbero essere meta-analizzati per l'esito di infezioni del tratto urinario sintomatiche verificate mediante coltura.

In prove di moderata certezza, i prodotti a base di mirtillo rosso hanno ridotto il rischio di UTI (6211 partecipanti: RR 0,70, IC 95% da 0,58 a 0,84; I² = 69%). 

Quando gli studi sono stati divisi in gruppi in base all'indicazione terapeutica, i prodotti a base di mirtillo probabilmente hanno ridotto il rischio di UTI sintomatiche, verificate mediante coltura:
  • nelle donne con UTI ricorrenti (8 studi, 1555 partecipanti: RR 0,74, 95% CI da 0,55 a 0,99; I² = 54 %)
  • nei bambini (5 studi, 504 partecipanti: RR 0,46, 95% CI da 0,32 a 0,68; I² = 21%)
  • nelle persone con suscettibilità alle infezioni delle vie urinarie a causa di un intervento (6 studi, 1434 partecipanti: RR 0,47, 95 %IC da 0,37 a 0,61; I² = 0%). 
Tuttavia, in base a prove a bassa certezza, il beneficio può essere scarso o nullo:
  • negli uomini e nelle donne anziani istituzionalizzati (3 studi, 1489 partecipanti: RR 0,93, 95% CI da 0,67 a 1,30; I² = 9%)
  • donne in gravidanza (3 studi, 765 partecipanti: RR 1,06, 95% CI da 0,75 a 1,50; I² = 3%)
  • adulti con disfunzione neuromuscolare della vescica con svuotamento incompleto della vescica (3 studi, 464 partecipanti: RR 0,97, 95% CI da 0,78 a 1,19; I² = 0%).
Altri confronti sono stati fatti tra i prodotti a base di mirtillo rosso e i probiotici (tre studi) o antibiotici (sei studi), tra compresse di mirtillo rosso e liquido di mirtillo rosso (uno studio) e tra diverse dosi di proantocianidine (due studi).

Rispetto agli antibiotici, i prodotti a base di mirtillo rosso possono fare poca o nessuna differenza per il rischio di UTI sintomatiche verificate mediante coltura (2 studi, 385 partecipanti: RR 1,03,  95% CI da 0,80 a 1,33; I² = 0%) o il rischio di sintomi clinici senza cultura (2 studi, 336 partecipanti: RR 1,30, 95% CI da 0,79 a 2,14; I² = 68%).
 
Rispetto ai probiotici, i prodotti a base di mirtilli rossi possono ridurre il rischio di infezioni del tratto urinario sintomatiche verificate mediante coltura (3 studi, 215 partecipanti: RR 0,39, 95% CI da 0,27 a 0,56; I = 0%).

Non è chiaro se l'efficacia differisca tra succo di mirtillo rosso e compresse o tra diverse dosi di proantocianidine, poiché la certezza delle prove era molto bassa. 

Il numero di partecipanti con effetti collaterali gastrointestinali probabilmente non differisce tra quelli che assumono prodotti a base di mirtillo rosso e quelli che ricevono placebo o nessun trattamento specifico (10 studi, 2166 partecipanti: RR 1,33, IC 95% da 1,00 a 1,77; I² = 0%; evidenza di certezza moderata ). 

Non c'era una chiara relazione tra la compliance alla terapia e il rischio di UTI ripetute
Non è stato possibile dimostrare alcuna differenza nel rischio di UTI tra dosi basse, moderate e alte di proantocianidine.

Gli autori concludono che questi dati supportano l'uso di prodotti a base di mirtilli rossi per ridurre il rischio di UTI sintomatiche e colturali verificate, nelle donne con UTI ricorrenti, nei bambini e nelle persone suscettibili di UTI a seguito di interventi.

Le prove attualmente disponibili non ne supportano l'uso negli anziani, nei pazienti con problemi di svuotamento della vescica o nelle donne in gravidanza.


Per saperne di più:

quadratino Cranberries for preventing urinary tract infections.
Williams G, Hahn D, Stephens JH, Craig JC, Hodson EM. Cochrane Database Syst Rev. 2023 Apr 17;4(4):CD001321. doi: 10.1002/14651858.CD001321.pub6. PMID: 37068952; PMCID: PMC10108827.

Per approfondire:

quadratino Leggi i nostri articoli contrassegnati con il tag Alimentazione