Uno
studio pubblicato su Circulation fa il punto sulla
miocardite acuta, un’infiammazione del muscolo cardiaco,
associata all’infezione da COVID-19.
Coordinato dall’
Ospedale Universitario di Brescia e dal
Cardio Center del Niguarda, lo studio è frutto della collaborazione di
23 centri tra Europa e Stati Uniti.
Tra i 56.963 pazienti ospedalizzati con COVID-19 valutati tra il
1 febbraio 2020 e il
30 aprile 2021, 112 pazienti presentavano sospetta miocardite acuta (acute myocarditis - AM). I
criteri di inclusione erano il ricovero per COVID-19 e una diagnosi di AM sulla base della biopsia endomiocardica o dell'aumento del livello di troponina più segni tipici di AM alla risonanza magnetica cardiaca.
In
97 pazienti è stata identificata
possibile AM e, tra questi, in 54 pazienti AM accertata/probabile: supportata da biopsia endomiocardica in 17 (31,5%) o risonanza magnetica in 50 (92,6%).
Al momento del
ricovero, dolore toracico e dispnea erano i sintomi più frequenti (rispettivamente 55,5% e 53,7%).
Circa
2,4 pazienti ogni 1000 ricoverati per COVID-19 sviluppavano una
miocardite accertata/probabile, 4,1 per 1000 considerando anche le AM possibili.
Il
quadro clinico è risultato particolarmente
grave in quasi il 40% dei casi, nonostante si trattasse di una
popolazione giovane con un’età mediana di 38 anni. Nel
20% i pazienti sono
deceduti o hanno avuto necessità di un
supporto meccanico al circolo per via delle loro condizioni. A
120 giorni, la mortalità stimata era del 6,6%, 15,1% nei pazienti con polmonite da COVID-19 rispetto allo 0% nei pazienti senza polmonite.
I
corticosteroidi erano i farmaci più frequentemente somministrati (55,5%).
Per quanto riguarda le forme di
miocardite insorte a seguito della vaccinazione: meno del 5% dei pazienti vaccinati ha avuto un decorso grave.
Un risultato importante dello studio è aver chiarito che la
maggior parte delle miocarditi si è manifestata in assenza della “tipica” polmonite associata a COVID-19 (31 casi, 57,4%) e spesso è caratterizzata da instabilità emodinamica.
I dati delle biopsie hanno inoltre evidenziato come il
profilo infiammatorio sia differente rispetto a quello delle
miocarditi classiche.
Per saperne di più:
|
Prevalence, Characteristics, and Outcomes of COVID-19-Associated Acute Myocarditis Ammirati E, Lupi L, Palazzini M, Hendren NS, Grodin JL, Cannistraci CV, Schmidt M, Hekimian G, Peretto G, Bochaton T, Hayek A, Piriou N, Leonardi S, Guida S, Turco A, Sala S, Uribarri A, Van de Heyning CM, Mapelli M, Campodonico J, Pedrotti P, Barrionuevo Sánchez MI, Ariza Sole A, Marini M, Matassini MV, Vourc'h M, Cannatà A, Bromage DI, Briguglia D, Salamanca J, Diez-Villanueva P, Lehtonen J, Huang F, Russel S, Soriano F, Turrini F, Cipriani M, Bramerio M, Di Pasquale M, Grosu A, Senni M, Farin Circulation. 2022 Apr 12;145(15):1123-1139. doi: 10.1161/CIRCULATIONAHA.121.056817.Epub 2022 Apr 11. PMID:35404682.
|
Per approfondire: