23/12/2021

Sintomi dopo un anno dall’infezione Covid-19 nell’indagine svolta dall’AOU Careggi


Obiettivo di un recente studio è stato indagare la persistenza dei sintomi compatibili con COVID-19 in una coorte prospettica di pazienti a 12 mesi dalla dimissione ospedaliera.

Tutti i pazienti di età superiore ai 18 anni ricoverati per COVID-19, sono stati arruolati prospetticamente in un programma di follow-up telefonico volto al monitoraggio dei sintomi dopo 1,3,6,9 e 12 mesi dalla dimissione ospedaliera.

Al 30 luglio 2021, un totale di 1825 pazienti sono stati inseriti nel programma ed hanno completato con successo le interviste nell’arco di un mese.
Di questi, 951 (52,1%), 618 (33,4%), 296 (16,3%) e 254 (13,9%) hanno completato le interviste a 3, 6, 9 e 12 mesi dalla dimissione.

La coorte iniziale di pazienti dimessi 12 mesi prima sarebbe stata composta da 273 individui; di questi, 19 (6,2%) sono stati persi nel follow-up o perché non hanno risposto alle chiamate (N = 12) o si sono rifiutati di partecipare (N = 7).
Le caratteristiche dei restanti 254 pazienti con un follow-up completo a 12 mesi sono riportate nella tabella 1.

L'indagine ha esaminato i sintomi somatici (affaticamento, dispnea, palpitazioni, tosse, dolore toracico, dolore addominale, ageusia, anosmia, sintomi intestinali) ed emotivi (insonnia, confusione, alterazione del senso della realtà, perdita di appetito, paura e depressione) e fragilità. La fragilità è stata definita dalla presenza di ≥ 3 indicatori: debolezza, lentezza/mobilità ridotta, perdita di peso, bassa attività fisica ed esaurimento.

Tutti i sintomi sono diminuiti nel tempo (vedi figura 1).

I sintomi somatici prevalenti (>5% a12 mesi) (Panel A) erano:
  • affaticamento, dispnea da sforzo, tosse, disturbi intestinali;
  • quelli psico-emotivi (Panel B):
  • insonnia, confusione, paura e depressione.
In particolare, i sintomi emotivi come la paura sono aumentati fino al sesto mese e solo successivamente sono diminuiti.

A 12 mesi, 103 pazienti (40,5%) hanno riportato almeno uno dei sintomi più diffusi (figura 2, Panel A).
indagine long covid careggi
Un totale di 72 pazienti (28,3%) presentavano sintomi somatici e 80 (31,4%) psico-emotivi, con 43 (17,0%) che presentavano sintomi di entrambe le classi.

In particolare, la percentuale di pazienti sintomatici fragili è aumentata significativamente nel tempo, dal 33,9% (N = 57/169) a 1 mese al 45,6% (N = 47/103) a 12 mesi (p=0,01 , Fig. 2, Panel B).

indagine long covid careggi 2
All'analisi di regressione logistica multivariata (tabella 2; vedere anche la tabella supplementare 1 per le associazioni grezze), i fattori associati ai sintomi persistenti a 12 mesi erano: fragilità, età, sesso femminile, più di 2 sintomi al primo colloquio e BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva)

Fragilità, BPCO e sintomi multipli al primo colloquio erano associati a un aumento del rischio di sintomi somatici a 12 mesi, mentre l'età, il sesso e sintomi multipli al primo colloquio erano associati a quelli emotivi.

indagine long covid careggi tab2
Il carico dei sintomi da Long COVID-19 è in conclusione quindi diminuito nel tempo, ma il 40,5% dei pazienti considerati nello studio ha riportato almeno un sintomo a 12 mesi dalla dimissione ospedaliera.

Le importanti differenze di genere e funzionali, evidenziano potenziali categorie di pazienti che potrebbero beneficiare di specifiche strategie di follow-up.


Per saperne di più:

quadratino Factors associated with persistence of symptoms 1 year after COVID-19: A longitudinal, prospective phone-based interview follow-up cohort study
Fumagalli C, Zocchi C, Tassetti L, Silverii MV, Amato C, Livi L, Giovannoni L, Verrillo F, Bartoloni A, Marcucci R, Lavorini F, Fumagalli S, Ungar A, Olivotto I, Rasero L, Fattirolli F, Marchionni N; AOU Careggi COVID-19 Follow-up study Group.
Eur J Intern Med. 2021 Dec 7:S0953-6205(21)00405-2. doi: 10.1016/j.ejim.2021.11.018. Epub ahead of print. PMID: 34903448; PMCID: PMC8648678.


Per approfondire, consulta anche:

quadratino  La news sul sito web di ARS Toscana: Quali sono le conseguenze a lungo termine di COVID-19 nei pazienti dimessi dall’ospedale e quali sono i fattori di rischio associati? Al via lo studio toscano SPRINT

quadratino i nostri articoli con il tag Long Covid