La
carenza di vitamina D coesiste nei
pazienti con COVID-19.
Per ciò che risulta in questo momento, il colore della pelle scura, l'aumento dell'età, la presenza di malattie preesistenti e la carenza di vitamina D sono caratteristiche della grave malattia COVID. Di questi, solo la carenza di vitamina D è modificabile.
Attraverso le sue interazioni con una moltitudine di cellule, la vitamina D può avere diversi modi per ridurre il rischio di infezioni acute del tratto respiratorio e di COVID-19:
- ridurre la sopravvivenza e la replicazione dei virus,
- ridurre il rischio di produzione di citochine infiammatorie,
- aumentare le concentrazioni dell'enzima di conversione dell'angiotensina 2
- mantenimento dell'integrità endoteliale.
Quattordici studi osservazionali offrono la prova che le
concentrazioni sieriche di 25-idrossivitamina D sono inversamente correlate con l'incidenza o la gravità del COVID-19.
Le prove fino ad oggi soddisfano generalmente i criteri di Hill per la causalità in un sistema biologico, vale a dire forza di associazione, consistenza, temporalità, gradiente biologico, plausibilità (ad esempio meccanismi) e coerenza, sebbene manchi la verifica sperimentale.
Pertanto, le prove sembrano abbastanza forti per cui le persone e i medici possono
utilizzare o raccomandare integratori di vitamina D per prevenire o trattare COVID-19 alla luce della loro sicurezza e dell'ampia finestra terapeutica.
Per le politiche di salute pubblica, tuttavia, sono necessari e sono attualmente in corso i risultati di studi clinici controllati randomizzati su larga scala sulla vitamina D.
![vitamina D](/images/news/2020/vitamina_D.png) |
|
![covid vitamina D](/images/news/2020/covid_vitamina_D.png) |
FIG.1 - The cascade of events by the innate immune system in response to viral infections. Among the functions of AMPs (antimicrobial peptides) is chemotaxis, the movement of cells in response to a chemical stimulus, here macrophages, mast cells, monocytes, and neutrophils. Other effects include activation of the innate immune system, effects on angiogenesis, antiendotoxin activity, and opsonization (the molecular mechanism whereby pathogenic molecules, microbes, or apoptotic cells (antigenic substances) are connected to antibodies, complement, or other proteins to attach to the cell surface receptors on phagocytes and NK cells). LMS (lipopolysaccharide). |
|
FIG. 2 - The role of vitamin D regarding ACE in response to SARS-CoV-2. ACE: angiotensin-converting enzyme. |
Fonte: Mercola J, Grant WB, Wagner CL.
Evidence Regarding Vitamin D and Risk of COVID-19 and Its Severity. Nutrients. 2020 Oct 31;12(11):E3361. doi: 10.3390/nu12113361. PMID: 33142828.