30/6/2022
L'ascesa di questi lignaggi sembra derivare dalla loro capacità di infettare le persone che erano immuni alle forme precedenti di Omicron e ad altre varianti.
23/6/2022
Articolo IN CONTINUO AGGIORNAMENTO
#NOVITÁ
• Con Omicron 4 e 5 diminuisce la neutralizzazione (23 giu)
• Varianti nei bambini durante le quattro ondate COVID-19 (17 giu)
• Infezione da Omicron non rafforza l'immunità (15 giu)
• Precedenti infezioni e vaccinazioni contro Omicron (15 giu)
• Neutralizzazione di Omicron 4, 5 e BA.2.12.1 dopo vaccino (15 giu)
• ECDC. Omicron 4 e 5, la situazione in Europa (13 giu)
• Aggiornare i vaccini COVID-19, la nuova sfida (1 giu)
Ultimo aggiornamento: 23 giugno 2022
14/6/2022
Pubblicati i risultati di uno studio condotto sulla popolazione del comune di Vo' Euganeo sulla durata degli anticorpi e sull'entità della protezione contro le varianti B.1, Delta e Omicron.
5/4/2022
La nuova variante Covid-19 XE, variante ricombinante di Omicron e Omicron 2, è sotto monitoraggio nel Regno Unito: lo ha annunciato la Uk Health Security Agency (UKHSA).
30/3/2022
28 marzo 2022. World Health Organization
Il documento delinea lo stato dell’arte degli studi osservazionali condotti per valutare l'efficacia dei vaccini COVID-19.
> leggi tutto
24/2/2022
Un recente studio, ancora preprint, cerca di rispondere a questo interrogativo, esaminando individui con due campioni positivi a più di 20 e a meno di 60 giorni di distanza, tra 1.848.466 persone infettate.
11/2/2022
10 febbraio 2022. BMJ
Realizzato dall’Istituto superiore di sanità e dal ministero della Salute, lo studio aveva come obiettivo principale la valutazione dell’effetto della variante Delta in Italia.
> Leggi tutto
1/2/2022
Dai primi dati inglesi e danesi si evincono alcune caratteristiche di Omicron 2, ma si tratta di indagini preliminari. Intanto la nuova sottovariante arriva in Italia.
12/1/2022
La carica virale è stata considerata sino ad oggi importante nella trasmissione, ma per Omicron non sembra essere così.
12/1/2022
I risultati di uno studio svolto in Sud Africa per valutare se il rischio di reinfezione da SARS-CoV-2 fosse cambiato nel tempo in seguito all'avvicendarsi delle varianti Beta, Delta e Omicron.