Miocardite acuta da COVID-19: prevalenza, caratteristiche dei pazienti ed esiti

13/4/2022

miocarditi da covid
11 aprile 2022. Circulation
Uno studio, coordinato dall’Ospedale Universitario di Brescia e dal Cardio Center del Niguarda in collaborazione con 23 centri europei e statunitensi, fa il punto sulla miocardite acuta associata all’infezione da COVID-19.
> leggi tutto


Quarta dose per chi è prevista? Il secondo richiamo protegge contro Omicron?

7/4/2022

La dichiarazione congiunta delle due Agenzie europee ECDC ed EMA e i risultati di uno studio svolto in Israele sulla protezione da infezioni e malattia grave dopo la quarta dose.

www.ema.europa.eu; www.nejm.org

Varianti “ricombinanti” di SARS-Cov-2: la nuova variante XE

5/4/2022

La nuova variante Covid-19 XE, variante ricombinante di Omicron e Omicron 2, è sotto monitoraggio nel Regno Unito: lo ha annunciato la Uk Health Security Agency (UKHSA).

www.gov.uk

Co-infezioni di COVID-19 con virus influenzali, sinciziali e adenovirus: un “connubio” pericoloso

4/4/2022

Le co-infezioni di COVID con virus influenzali, respiratori e adenovirus sono state associate ad un aumento delle probabilità di ricevere una ventilazione meccanica invasiva e di decesso.

www.thelancet.com

Booster e distanza dall’ultima dose di vaccino, lo studio su 3 milioni di adulti residenti nelle province di Milano e Lodi

1/4/2022

coronavirus vaccinazione1 aprile 2022. Epidemiol Prev. 
Lo studio valuta, tramite l’utilizzo di real data, l’efficacia della dose booster nel ridurre gli esiti riconducibili all’infezione da SARS-CoV-2 e il decorso grave della malattia.
> leggi tutto


Efficacia della vaccinazione anti COVID-19, una panoramica di studi osservazionali nel report tecnico OMS

30/3/2022


28 marzo 2022. World Health Organization 

Il documento delinea lo stato dell’arte degli studi osservazionali condotti per valutare l'efficacia dei vaccini COVID-19.
> leggi tutto


www.who.int

Tocilizumab per la terapia dei pazienti affetti da COVID-19

28/3/2022

RoActemra (tocilizumab) nel trattamento della malattia da coronavirus 2019 (COVID-19).

L’inquinamento ha contribuito alla diffusione di COVID-19? Uno studio metodologico sulle tante variabili da considerare

24/3/2022

covid inquinamento18 marzo 2022. Int. J. Environ. Res. Public Health
Lo studio identifica un archivio di variabili contestuali scomposte in 12 fattori informativi da utilizzare negli studi sull'associazione tra esposizione cronica all'inquinamento atmosferico e patologia da COVID-19.
> Leggi tutto


www.mdpi.com

Integrare discipline e cure diverse anche contro COVID-19: il possibile ruolo delle medicine complementari, la ricerca di evidenze e le proposte in Toscana

23/3/2022

Abbiamo raccolto in questa segnalazione revisioni e studi sull'uso delle medicine complementari per la cura di COVID-19, fornendo spunti per approfondire la tematica. Un focus è dedicato alle iniziative toscane.

Prevenzione, fase acuta e long COVID: il ruolo dei nutrienti in ogni fase della malattia

18/3/2022

Una recente revisione di letteratura investiga l'assunzione di micro e/o macronutrienti per supportare la risposta immunitaria nella prevenzione, durante la malattia e nella fase post-acuta.

www.mdpi.com