Infettività e immunità da COVID-19. Quando aumenta il rischio di trasmissione e di reinfezione?

8/7/2022

Un articolo del British Medical Journal ci aiuta a trovare le risposte, offre un elenco di risorse disponibili online per approfondire alcune tematiche ed elenca le questioni da affrontare in future ricerche.

www.bmj.com

Ivermectina nei pazienti con infezione da SARS-CoV-2

30/6/2022

Ivermectina nei pazienti con infezione da SARS-CoV-2.

Quanto funzionano le precedenti infezioni e i vaccini contro le varianti Omicron BA.4 e BA.5?

30/6/2022

L'ascesa di questi lignaggi sembra derivare dalla loro capacità di infettare le persone che erano immuni alle forme precedenti di Omicron e ad altre varianti.

www.nature.com

COVID-19 in gravidanza ed effetti sullo sviluppo neurologico dei bambini

17/6/2022

Studi epidemiologici suggeriscono che l'attivazione immunitaria materna durante la gravidanza può essere associata a effetti sullo sviluppo neurologico del neonato.

www.jamanetwork.com

Qual è la risposta anticorpale dopo guarigione da Covid-19 e vaccino? Uno studio svolto a Vo’, il comune “protagonista” della prima ondata

14/6/2022

  
14 giugno 2022. Genome Medicine
Pubblicati i risultati di uno studio condotto sulla popolazione del comune di Vo' Euganeo sulla durata degli anticorpi e sull'entità della protezione contro le varianti B.1, Delta e Omicron.
> leggi tutto


www.genomemedicine.biomedcentral.com

Reinfezioni, rischio 18 volte maggiore durante la fase Omicron rispetto a Delta. I dati italiani

27/5/2022

Lo studio pubblicato su Eurosurveillance esamina i fattori di rischio associati alle reinfezioni da SARS-CoV-2 in Italia.

www.eurosurveillance.org

Il vaccino antinfluenzale potrebbe ridurre il rischio di COVID-19. La conferma da uno studio svolto in Qatar

18/5/2022

  
16 maggio 2022. Nature

Se i vaccini per influenza e altre malattie offrissero protezione contro COVID-19 grave, anche se solo parziale e per un periodo limitato, ciò rappresenterebbe una scoperta importante.
>leggi tutto

www.medrxiv.org; www.nature.com

Un questionario “validato” per determinare il carico dei sintomi da long COVID

16/5/2022

A dicembre 2021, oltre un milione di persone nel Regno Unito e circa 100 milioni in tutto il mondo convivono con la sindrome da long COVID o post-COVID-19. Con l'ampio coinvolgimento dei pazienti, questo studio ha convalidato un questionario sul carico dei sintomi.

www.bmj.com

Colchicina nel trattamento di Covid-19

15/5/2022

Studi sull'uso della colchicina nel trattamento di Covid-19.

La pandemia COVID-19 ha accentuato tra i vulnerabili le disuguaglianze nei ricoveri ospedalieri

12/5/2022

covid paziente critico ospedale 600x300
12 maggio 2022. J Epidemiol Community Health

Durante la pandemia si è verificata una riduzione generale dell'utilizzo degli ospedali. Lo studio esplora il modo in cui COVID-19 sta minando equità di accesso e utilizzo dei servizi sanitari per condizioni diverse dall'infezione da SARS-CoV-2.
>leggi tutto