20/7/2022
Uno studio di coorte nazionale, retrospettivo e con controlli abbinati svolto in Svezia, ha esaminato l'effetto di una quarta dose di vaccino contro COVID-19 sul rischio di mortalità nei grandi anziani.
20/7/2022
Alcune raccomandazioni per la vaccinazione anti COVID-19 nei pazienti con Parkinson, sclerosi multipla e altre malattie neurologiche.
19/7/2022
Gli autori di uno studio pubblicato sulla rivista Reviews in Medical Virology, esplorano diversi punti controversi sulla gestione della pandemia: dalle strategie di contenimento, all'illusione dell'immunità di gregge, dal difficile accesso a vaccini e terapie nei paesi più poveri, alla temibile e costante evoluzione naturale del virus.
11/7/2022
Una revisione sistematica valuta il potenziale di trasmissione per via aerea a lunga distanza (oltre i 2 metri) del virus SARS-CoV-2 in luoghi chiusi come ristoranti, mezzi di trasporto pubblici, luoghi di lavoro…
8/7/2022
Un articolo del British Medical Journal ci aiuta a trovare le risposte, offre un elenco di risorse disponibili online per approfondire alcune tematiche ed elenca le questioni da affrontare in future ricerche.
30/6/2022
Ivermectina nei pazienti con infezione da SARS-CoV-2.
30/6/2022
L'ascesa di questi lignaggi sembra derivare dalla loro capacità di infettare le persone che erano immuni alle forme precedenti di Omicron e ad altre varianti.
17/6/2022
Studi epidemiologici suggeriscono che l'attivazione immunitaria materna durante la gravidanza può essere associata a effetti sullo sviluppo neurologico del neonato.
14/6/2022
14 giugno 2022. Genome Medicine
Pubblicati i risultati di uno studio condotto sulla popolazione del comune di Vo' Euganeo sulla durata degli anticorpi e sull'entità della protezione contro le varianti B.1, Delta e Omicron.
> leggi tutto
27/5/2022
Lo studio pubblicato su Eurosurveillance esamina i fattori di rischio associati alle reinfezioni da SARS-CoV-2 in Italia.