Long Covid, una stima dei casi tra uomini e donne e della durata dei sintomi

18/10/2022

  

18 ottobre 2022 JAMA

I collaboratori del “Global Burden of Disease Long COVID” hanno stimato le differenze tra uomini e donne per fasce di età e durata dei sintomi.
> leggi tutto


www.jamanetwork.com

Mascherine Covid-19 efficaci, ma occorre cautela se l'uso è prolungato: i risultati di uno studio pilota con capnografo

30/9/2022

Sebbene condotto su un campione numericamente esiguo, lo studio amplia le evidenze sulla potenziale inalazione di CO2 in eccesso per l'uso protratto delle mascherine.

www.journals.sagepub.com

Aver avuto Covid-19 senza saperlo. Quanti sono gli asintomatici contagiati da Omicron?

15/9/2022

Una revisione sistematica e meta-analisi ha valutato la percentuale di infezioni asintomatiche tra gli individui positivi a Omicron e uno studio di coorte la consapevolezza dello stato infettivo.

www.mdpi.com; jamanetwork.com

Effetto dell'inquinamento su diffusione e gravità di Covid-19. Cosa è accaduto nelle città con più aree verdi?

9/9/2022

Due articoli studiano la relazione tra ambiente e COVID: una revisione esamina gli studi sulla relazione tra malattiainquinamento atmosferico, una ricerca ne indaga l'associazione con l'estensione del verde pubblico.

www.ncbi.nlm.nih.gov

Pianificare i servizi sanitari post Covid, quali centri curano i pazienti con sintomi sospetti di long Covid?

8/9/2022



8 settembre 2022. Front. Public Health

I risultati di un sondaggio nazionale on line sui centri che forniscono assistenza per i pazienti con long COVID.
> leggi tutto


Il punto del BMJ sulla sicurezza dei vaccini anti Covid-19 in gravidanza

1/9/2022

 

20 agosto 2022. BMJ.

La rivista British Medical Journal dedica tre articoli al tema vaccini anti COVID per le donne in gravidanza, le neomamme e i neonati.
> leggi tutto


Sabizabulina, il farmaco antitumorale che potrebbe ridurre i decessi nei pazienti con Covid-19 grave: lo studio del NEJM e l’inizio della valutazione di EMA

31/8/2022

L'Agenzia europea del farmaco ha avviato una revisione dei dati sull'uso della sabizabulina. Tra i dati inclusi anche quelli di uno studio da poco uscito sul New England Journal of Medicine.

Long Covid, un malato su 8 svilupperà sintomi persistenti attribuibili a SARS-CoV-2

30/8/2022

Un nuovo studio su 76.422 partecipanti, uscito sulla rivista The Lancet, prova a far luce sul tema dibattuto dei disturbi persistenti dopo la guarigione da COVID-19.

www.thelancet.com

Un algoritmo decisionale e un modello predittivo per valutare l'impatto delle epidemie di malattie infettive sul sistema sanitario: il caso-studio COVID-19 in Italia

8/8/2022



8 agosto 2022. IEEE J Biomed Health Inform

Lo studio è stato coordinato dalla Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, insieme al Dipartimento di Medicina e Clinica sperimentale dell’Università di Pisa e l’Azienda ospedaliero-universitaria pisana.
> leggi tutto


https://ieeexplore.ieee.org

Sempre più pazienti con long COVID ricorrono all'aferesi, la terapia del sangue filtrato e reinfuso "venduta" come cura miracolosa

25/7/2022

Due articoli del British Medical Journal mettono in risalto la disperata ricerca di migliaia di persone affette dalla sindrome post Covid di trattamenti a costi proibilivi, la cui efficacia non è dimostrata. Tra questi il più richiesto è l’aferesi, nota come “lavaggio del sangue”.

www.bmj.com