18/5/2020
Si chiama ABCDE (Attenzione, Burnout, Compassion fatigue, Disturbo post traumatico da stress …E oltre) il corso online per i professionisti sanitari: medici, infermieri, ostetriche, tecnici sanitari di radiologia, della riabilitazione e della prevenzione. E' gratuito, fornisce 10,4 crediti ECM e può aiutare a saper riconoscere e gestire forme di disagio post pandemia.
15/5/2020
IN EVIDENZA. Queste segnalazioni sono state diffuse nella nostra newsletter del 18 maggio 2020
Ultimo aggiornamento: 15 maggio.
14/5/2020
Ogni giorno la piattaforma "COVID-19 Toscana" di ARS mostra la numerosità dei casi e la variazione giornaliera, quante sono le persone guarite e quelle in isolamento, il numero dei ricoveri nei posti letto dedicati ai pazienti Covid o in terapia intensiva.
13/5/2020
L'ISS pubblica tutte le settimane un aggiornamento bibliografico delle pubblicazioni internazionali su Covid-19, suddiviso per tematiche e con abstract e commento in italiano a cura del Gruppo di Studio ISS COVID-19 - Aggiornamento Scientifico.
11/5/2020
Per tenersi aggiornati sugli studi pubblicati, Pubmed costituisce una fonte attendibile e veloce.
Abbiamo pensato ad alcuni suggerimenti per la ricerca nella banca dati dell'Ncbi: una nuova stringa che aggiorna quella precedentemente pubblicata.
7/5/2020
Possiamo pensare a sistemi di gestione delle crisi sanitarie mondiali, come quella che stiamo vivendo, che proteggano la collettività, senza compromettere la libertà individuale? Alcuni spunti di riflessione.
30/4/2020
IN EVIDENZA. Queste segnalazioni sono state diffuse nella nostra newsletter del 30 aprile 2020
Ultimo aggiornamento: 29 aprile.
30/4/2020
Lancet ha creato una pagina che raccoglie tutti gli articoli pubblicati sulle sue riviste.
Abbiamo raccolto qui il repository degli articoli segnalati da NBST nel primo anno dell'epidemia: da gennaio ad aprile 2020.
30/4/2020
Sul NEJM articoli e risorse ad accesso gratuito su analisi epidemiologica e trasmissione del virus.
Abbiamo raccolto qui il repository degli articoli segnalati da NBST nel primo anno dell'epidemia: da gennaio ad aprile 2020.
28/4/2020
Gli autori tracciano il modello fisiopatologico dell’infezione, sintetizzando le fasi cliniche della malattia da SARS-CoV-2, con conseguenti implicazioni per la prevenzione, la diagnosi e la terapia di Covid-19.