22/6/2020
Esiste una correlazione tra microbiota intestinale e gravità dell’infezione da Covid-19? Consumo di antibiotici, terapie farmacologiche per comorbidità, microbiota fragile negli anziani possono influenzare gli esiti della malattia?
Sebbene l’associazione tra alterazioni batteriche e decorso clinico sia dimostrata, al momento non c’è ancora nulla di certo, ma i primi studi sono incoraggianti.
10/6/2020
IN EVIDENZA. Queste segnalazioni sono state diffuse nella nostra newsletter del 18 giugno 2020
Ultimo aggiornamento: 18 giugno.
8/6/2020
Il giallo sull'uso di idrossiclorichina e clorichina coinvolge gli autori dello studio - Mandeep Mehra, Sapan Desai, Frank Rutschitzka e Amit Patel, la più prestigiosa rivista medico-scientifica del mondo The Lancet, Surgisphere Corporation una società di analisi di dati sanitari e l'Oms, che nel giro di una settimana prima sospende e poi riattiva la sperimentazione.
5/6/2020
E’ imprescindibile non riflettere sull’importanza di avere adeguata health literacy in un momento di emergenza come quello attuale.
Possedere competenze di alfabetizzazione sanitaria conferisce infatti quelle abilità utili per analizzare criticamente la mole di informazioni che riceviamo e usarle per esercitare un maggiore controllo sugli eventi e sulle situazioni della vita.
27/5/2020
La pandemia da Covid-19 si è sviluppata in un momento in cui già l’antibiotico resistenza rappresentava una grave minaccia alla salute pubblica.
Pochi studi si sono occupati specificamente di superinfezioni o AMR (resistenza antimicrobica) associate a Covid-19, ma sebbene non sempre omogenei, alcuni dati interessanti emergono.
22/5/2020
Il legame tra vitamina D e sviluppo di patologie è stato ampiamente studiato, anche se con evidenze talvolta contrastanti. Inoltre, i dati di un beneficio dell’integrazione di vitamina D rispetto alla prevenzione delle infezioni, almeno in soggetti gravemente carenti, sembrano convincenti.
L'articolo offre un quadro d'insieme degli studi più rilevanti ad oggi sulla probabile associazione tra carenza di vitamina D e maggiore rischio di mortalità da Covid-19.
18/5/2020
Si chiama ABCDE (Attenzione, Burnout, Compassion fatigue, Disturbo post traumatico da stress …E oltre) il corso online per i professionisti sanitari: medici, infermieri, ostetriche, tecnici sanitari di radiologia, della riabilitazione e della prevenzione. E' gratuito, fornisce 10,4 crediti ECM e può aiutare a saper riconoscere e gestire forme di disagio post pandemia.
15/5/2020
IN EVIDENZA. Queste segnalazioni sono state diffuse nella nostra newsletter del 18 maggio 2020
Ultimo aggiornamento: 15 maggio.
14/5/2020
Ogni giorno la piattaforma "COVID-19 Toscana" di ARS mostra la numerosità dei casi e la variazione giornaliera, quante sono le persone guarite e quelle in isolamento, il numero dei ricoveri nei posti letto dedicati ai pazienti Covid o in terapia intensiva.
13/5/2020
L'ISS pubblica tutte le settimane un aggiornamento bibliografico delle pubblicazioni internazionali su Covid-19, suddiviso per tematiche e con abstract e commento in italiano a cura del Gruppo di Studio ISS COVID-19 - Aggiornamento Scientifico.