Delibera n.937 del 20 luglio 2020

20/7/2020

Delibera n.937 del 20 luglio 2020
Emergenza COVID-19. Approvazione Linee di indirizzo per l'individuazione, accesso e gestione degli alberghi sanitari e Linee di indirizzo per la gestione dei casi sospetti e confermati di COVID-19 e dei contatti stretti in strutture ricettive nel territorio della Toscana.

Unirsi per ricostruire il puzzle: il registro internazionale EPICENTER - ESPNIC Covid Pediatric Neonatal Registry

14/7/2020

La European Society for Pediatric and Neonatal Intensive Care (ESPNIC) ha lanciato EPICENTER (ESPNIC Covid Pediatric Neonatal Registry) un’iniziativa internazionale, multicentrica e multidisciplinare per studiare l'epidemiologia, il decorso clinico e gli esiti delle infezioni pediatriche e neonatali della SARS-CoV-2.

Igienizzanti: un ausilio contro Covid-19 ma un rischio per altre infezioni?

10/7/2020

Le raccomandazioni per il contenimento di Covid-19 devono considerare gli effetti che certi “presidi” indispensabili, se non correttamente utilizzati, potrebbero determinare nel “futuro”. Il “passato” ci insegna ad esempio che alcuni “antimicrobici”, utilizzati in modo inadeguato ed eccessivo, hanno determinato la resistenza di vari agenti patogeni.

Le segnalazioni di NBST su Covid-19

10/7/2020

IN EVIDENZA. Queste segnalazioni sono state diffuse nella nostra newsletter del 18 giugno 2020

Ultimo aggiornamento: 20 luglio.

Per contenere l'epidemia il messaggio chiave rimane: Test, test, test!

6/7/2020

Con il passare dei mesi, l’utilizzo dei test diagnostici è stato considerato come una tra le principali azioni da intraprendere per contenere la diffusione di Covid-19.
I test a disposizione sono numerosi. In questo articolo oltre a una panoramica sui test utilizzati in Europa e Italia, proviamo a interpretare i risultati e le variazioni nel tempo di due tipi di test diagnostici: RT-PCR e test seriologici.

Delibera n.854 del 6 luglio 2020

6/7/2020

Delibera n.854 del 6 luglio 2020
Assegnazione fondi agli enti ed aziende del Servizio Sanitario Regionale per il riconoscimento di misure economiche di sostegno/premialità aggiuntive a favore del personale sanitario operante nel SSR nella fase di gestione dell'emergenza connessa alla diffusione del Covid-19.

Delibera n.852 del 6 luglio 2020

6/7/2020

Delibera n.852 del 6 luglio 2020
Potenziamento dei call center delle Aziende Sanitarie.

Estate e Covid-19: tra gli effetti benefici del sole sulla trasmissione e i condizionatori possibili “nascondigli” del virus

30/6/2020

L’inizio della stagione estiva e l’aumento delle temperatura ci portano a riflettere sulle condizioni e modalità di trasmissione del tanto temuto Covid-19. 

Alcuni studi rivelano che la luce del sole può inattivare il virus SARS-CoV-2, ma attenzione agli impianti di raffreddamento che potrebbero favorirne la diffusione.

Covid-19, test, isolamento, tracciamento dei contatti e distanziamento fisico: quali misure sono veramente efficaci? Qualche dato per capirlo

26/6/2020

In uno studio su The Lancet vengono identificate le misure di contenimento più efficaci. Il modello di trasmissione propostoa livello individuale e stratificato per luoghi (famiglia, lavoro, scuola o altro), si basa sui dati di 40162 partecipanti nel Regno Unito.
Le misure da adottare in Italia in caso di ricerca e gestione dei contatti sono riassunte nel Report ISS appena uscito.

Microbiota: alleato o nemico nella lotta contro Covid-19?

22/6/2020

Esiste una correlazione tra microbiota intestinale e gravità dell’infezione da Covid-19? Consumo di antibiotici, terapie farmacologiche per comorbidità, microbiota fragile negli anziani possono influenzare gli esiti della malattia?

Sebbene l’associazione tra alterazioni batteriche e decorso clinico sia dimostrata, al momento non c’è ancora nulla di certo, ma i primi studi sono incoraggianti.