31/8/2020
Lancet ha creato una pagina che raccoglie tutti gli articoli pubblicati sulle sue riviste.
Abbiamo raccolto qui il repository degli articoli segnalati da NBST nel primo anno dell'epidemia: da maggio ad agosto 2020.
31/8/2020
JAMA attraverso i suoi Viewpoint pubblica gli aggiornamenti sull'evoluzione della pandemia.
Abbiamo raccolto qui il repository degli articoli segnalati da NBST nel primo anno dell'epidemia da maggio ad agosto 2020.
31/8/2020
Sul NEJM articoli e risorse ad accesso gratuito su analisi epidemiologica e trasmissione del virus.
Abbiamo raccolto qui il repository degli articoli segnalati da NBST nel primo anno dell'epidemia: da maggio ad agosto 2020.
30/8/2020
L'obiettivo dello studio era riportare gli outcome dei pazienti con gravi manifestazioni respiratorie di COVID-19 nell’ambito di un protocollo per uso compassionevole di Ruxolitinib.
29/8/2020
25/8/2020
14/8/2020
L'espressione “ago nel pagliaio” è forse la più idonea per descrivere la complessità delle ricerche su Covid-19, qualsiasi sia il fine: epidemiologia, rischi, prevenzione, cura... Per quanto riguarda il nesso tra Covid-19 e fumo resta da stabilire:
7/8/2020
Qual è l'impatto di Covid-19 sulla salute mentale degli operatori e della popolazione generale? I primi particolarmente esposti alla minaccia di trasmissione per lo stretto contatto con i malati e con dispositivi di protezione individuale non sempre ottimali, ma anche le persone comuni, in salute o con malattie preesistenti, presentano forti sintomi di disagio psicologico.
4/8/2020
3/8/2020
Covid-19 centra il bersaglio e la “fragilità” del malato lo facilita. Un recente studio pubblicato su The Lancet Covid-19 on Older PEople (COPE), condotto in dieci ospedali nel Regno Unito e in un presidio in Italia, e una recente revisione Frailty and COVID-19 cercano di far luce sulla relazione tra mortalità, fragilità, età avanzata, durata del ricovero e comorbidità.