Covid-19 e fumatori: meno malati ma con esiti più gravi. E’ il ruolo della nicotina “l’ago nel pagliaio” da scovare?

14/8/2020

L'espressione “ago nel pagliaio” è forse la più idonea per descrivere la complessità delle ricerche su Covid-19, qualsiasi sia il fine: epidemiologia, rischi, prevenzione, cura... Per quanto riguarda il nesso tra Covid-19 e fumo resta da stabilire: 

  • quanto grande sia il pagliaio (fatto di studi, ricerche, dati…) e
  • quanto sia difficile trovare l’ago (cioè ciò che determina la connessione).

I segni non fisici di Covid-19 sugli operatori sanitari: disagio psicologico, ansia, disordini post-traumatici, sintomi depressivi, insonnia, burnout...

7/8/2020

Qual è l'impatto di Covid-19 sulla salute mentale degli operatori e della popolazione generale? I primi particolarmente esposti alla minaccia di trasmissione per lo stretto contatto con i malati e con dispositivi di protezione individuale non sempre ottimali, ma anche le persone comuni, in salute o con malattie preesistenti, presentano forti sintomi di disagio psicologico.

4 agosto 2020 - This week in JAMA

4/8/2020

Trasmissione di Covid-19: l'aereosol non è la principale modalità, dicono ad Harvard

Airborne Transmission of SARS-CoV-2. Theoretical Considerations and Available Evidence
Igienisti di Harvard analizzano la trasmissione di Covid-19: goccioline (>5μm) che cadono per gravità o aereosol (<5 μm) che resta sospeso come il polline? Per le prime, maschere e distanziamento (6 piedi=1,8 metri) sono sufficienti, per il secondo potrebbero non esserlo...


Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

Coronavirus e mortalità: la “fragilità” favorisce il virus SARS-Cov-2 più dell’età e delle patologie concomitanti

3/8/2020

Covid-19 centra il bersaglio e la “fragilità” del malato lo facilita. Un recente studio pubblicato su The Lancet Covid-19 on Older PEople (COPE), condotto in dieci ospedali nel Regno Unito e in un presidio in Italia, e una recente revisione Frailty and COVID-19 cercano di far luce sulla relazione tra mortalità, fragilità, età avanzata, durata del ricovero e comorbidità.

Infezione da Covid-19 e inquinamento dell'aria: correlazione o causalità?

23/7/2020

Esiste una correlazione tra inquinamento atmosferico e Covid-19, fra particolato atmosferico e virus? Può l'esposizione a inquinamento atmosferico, sia cronica sia acuta, avere un effetto sulla probabilità di contagio, la comparsa dei sintomi e il decorso della malattia del coronavirus causata dalla SARS-CoV-2? Molti gli studi in corso e divergenti le posizioni degli scienziati.

Delibera n.937 del 20 luglio 2020

20/7/2020

Delibera n.937 del 20 luglio 2020
Emergenza COVID-19. Approvazione Linee di indirizzo per l'individuazione, accesso e gestione degli alberghi sanitari e Linee di indirizzo per la gestione dei casi sospetti e confermati di COVID-19 e dei contatti stretti in strutture ricettive nel territorio della Toscana.

Unirsi per ricostruire il puzzle: il registro internazionale EPICENTER - ESPNIC Covid Pediatric Neonatal Registry

14/7/2020

La European Society for Pediatric and Neonatal Intensive Care (ESPNIC) ha lanciato EPICENTER (ESPNIC Covid Pediatric Neonatal Registry) un’iniziativa internazionale, multicentrica e multidisciplinare per studiare l'epidemiologia, il decorso clinico e gli esiti delle infezioni pediatriche e neonatali della SARS-CoV-2.

Igienizzanti: un ausilio contro Covid-19 ma un rischio per altre infezioni?

10/7/2020

Le raccomandazioni per il contenimento di Covid-19 devono considerare gli effetti che certi “presidi” indispensabili, se non correttamente utilizzati, potrebbero determinare nel “futuro”. Il “passato” ci insegna ad esempio che alcuni “antimicrobici”, utilizzati in modo inadeguato ed eccessivo, hanno determinato la resistenza di vari agenti patogeni.

Le segnalazioni di NBST su Covid-19

10/7/2020

IN EVIDENZA. Queste segnalazioni sono state diffuse nella nostra newsletter del 18 giugno 2020

Ultimo aggiornamento: 20 luglio.

Per contenere l'epidemia il messaggio chiave rimane: Test, test, test!

6/7/2020

Con il passare dei mesi, l’utilizzo dei test diagnostici è stato considerato come una tra le principali azioni da intraprendere per contenere la diffusione di Covid-19.
I test a disposizione sono numerosi. In questo articolo oltre a una panoramica sui test utilizzati in Europa e Italia, proviamo a interpretare i risultati e le variazioni nel tempo di due tipi di test diagnostici: RT-PCR e test seriologici.