10/11/2020
Persone mai infettate dal virus SARS-CoV2 con anticorpi cross-reattivi: due studi retrospettivi, uno svolto nel Regno Unito e l’altro nell'Africa subsahariana e negli Stati Uniti.
10/11/2020
Nel rapporto tecnico Heating, ventilation and air-conditioning systems in the context of COVID-19: first update ECDC aggiorna il precedente pubblicato a giugno.
10/11/2020
L'obiettivo degli studi sull’uso del plasma dei pazienti convalescenti da COVID-19 è verificare e valutare se può favorire lo sviluppo di anticorpi per neutralizzare il virus e/o ridurne la carica virale. La terapia con plasma iperimmune è ancora sperimentale e il suo uso si configura come appropriato in condizioni di necessità ed urgenza.
8/11/2020
LitCovid è il dataset creato dal National Center for Biotechnology Information della National Library of Medicine per monitorare e raccogliere informazioni scientifiche aggiornate su Covid 19.
7/11/2020
3/11/2020
Le malattie infettive possono colpire chiunque, ma alcune persone ne sono affette più gravemente di altre. COVID-19 non fa eccezione. Le differenze di genere e sesso sembrano però giocare un ruolo determinante, con più uomini che muoiono di infezione acuta a breve termine. Ma vi sono anche altri fattori di rischio.
28/10/2020
Sconfiggere il virus e comunque continuare a soffrire degli effetti duraturi della malattia anche per mesi. Da alcuni studi arriva l’ipotesi che i sintomi post Covid possano appartenere a una serie di sindromi diverse.
20/10/2020
Prevalenza e microbiologia delle infezioni batteriche concomitanti nei pazienti con infezione da SARS-CoV-2 non sono ancora note. A partire da alcune revisioni di letteratura e meta-analisi qualche spunto di riflessione sul fenomeno e sulla prescrizione generalizzata di antibiotici nei pazienti con COVID-19.
20/10/2020
8/10/2020
Tra i tanti studi sul tema della correlazione tra vaccinazione antinfluenzale e coronavirus, abbiamo scelto di commentarne due, dei quali uno svolto in Italia.