Anticorpi cross-reattivi al virus SARS-CoV2 in persone mai infettate

10/11/2020

Persone mai infettate dal virus SARS-CoV2 con anticorpi cross-reattivi: due studi retrospettivi, uno svolto nel Regno Unito e l’altro nell'Africa subsahariana e negli Stati Uniti.

www.cidrap.umn.edu/

Terapia con plasma iperimmune: non un medicinale, ma un emocomponente. Cura ancora sperimentale, consentito l’uso compassionevole

10/11/2020

L'obiettivo degli studi sull’uso del plasma dei pazienti convalescenti da COVID-19 è verificare e valutare se può favorire lo sviluppo di anticorpi per neutralizzare il virus e/o ridurne la carica virale. La terapia con plasma iperimmune è ancora sperimentale e il suo uso si configura come appropriato in condizioni di necessità ed urgenza.

LitCovid: l'aiuto di PubMed per non smarrirsi tra gli infiniti studi su Covid-19

8/11/2020

LitCovid è il dataset creato dal National Center for Biotechnology Information della National Library of Medicine per monitorare e raccogliere informazioni scientifiche aggiornate su Covid 19.

www.ncbi.nlm.nih.gov/research/coronavirus/

7 novembre 2020 - This week in The Lancet

7/11/2020

COVID-19: che cosa aspettarci dalla prima generazione di vaccini

What can we expect from first-generation COVID-19 vaccines?
In previsione dell'inizio della distribuzione di vaccini antiCovid tra la fine del 2020 e l'inizio del 2021, da parte di epidemiologi dell' Università di Hong Kong vengono formulate molte perplessità: si può citare ad esempio che esistono dubbi che sia sufficiente vaccinare oltre il 30% della popolazione per spezzare il contagio, e poi che gli attuali vaccini sembra ottengano la sterilizzazione del tratto respiratorio basso non di quello alto, che non si ha alcuna sicurezza di poter ottenere un'immunità duraura e neppure dell'efficacia dell'immunità passiva da somministrazione di anticorpi. E poi, chi vaccinare prima? E' un problema che spetta ai politici risolvere e anche qui come esempio si può citare la proposta US Ntional Academy of Medicine di privilegiare gli strati sociali piu' deboli.

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

Coronavirus e differenze di genere e sesso: donne meno colpite degli uomini e con più bassa mortalità, ma con più alto impatto per altri aspetti

3/11/2020

Le malattie infettive possono colpire chiunque, ma alcune persone ne sono affette più gravemente di altre. COVID-19 non fa eccezione. Le differenze di genere e sesso sembrano però giocare un ruolo determinante, con più uomini che muoiono di infezione acuta a breve termine. Ma vi sono anche altri fattori di rischio.

Long Covid: sindromi diverse spiegano gli effetti a lungo termine dell'infezione

28/10/2020

Sconfiggere il virus e comunque continuare a soffrire degli effetti duraturi della malattia anche per mesi. Da alcuni studi arriva l’ipotesi che i sintomi post Covid possano appartenere a una serie di sindromi diverse.

Coinfezioni batteriche nei pazienti con COVID-19: quando due al prezzo di uno non è un affare

20/10/2020

Prevalenza e microbiologia delle infezioni batteriche concomitanti nei pazienti con infezione da SARS-CoV-2 non sono ancora note. A partire da alcune revisioni di letteratura e meta-analisi qualche spunto di riflessione sul fenomeno e sulla prescrizione generalizzata di antibiotici nei pazienti con COVID-19.

20 ottobre 2020 - This week in JAMA

20/10/2020

Editoriale sulla mortalità in eccesso in USA durante la pandemia

Excess Deaths and the Great Pandemic of 2020
H. Bauchner, Editor in Chief di Jama, fa presente che nelle pagine di questo fascicolo di JAMA si legge che nei primi 5 mesi di questa pandemia in USA ci sono stati 225.000 decessi in più e che se questo andamento si mantiene a fine anno i morti in eccesso rispetto alle stime statistiche supereranno i 400.000, il più alto tasso di mortalità specifica tra i Paesi occidentali. Si deve anche avere presente che per ogni deceduto ci sono 9 persone affette. La conseguenza sociale è la piu' grave crisi economica dal 1929.

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

E' tempo di influenza e vaccino: ruolo della vaccinazione antinfluenzale nella prevenzione della diffusione di COVID-19 in Italia

8/10/2020

Tra i tanti studi sul tema della correlazione tra vaccinazione antinfluenzale e coronavirus, abbiamo scelto di commentarne due, dei quali uno svolto in Italia.