Giornata europea degli antibiotici in era Covid-19: da ECDC dati, video sull'antibiotico-resistenza e hashtag #EAAD e #KeepAntibioticsWorking

18/11/2020

Durante l'emergenza Covid-19 e in occasione della Giornata europea per la consapevolezza degli antibiotici (European Antibiotic Awareness Day - EAAD), l'ECDC diffonde i nuovi dati sui livelli di resistenza antimicrobica e consumo di antimicrobici in Europa.

In Australia “living guidelines” e “clinical flowcharts” per Covid-19: risorse utili sempre aggiornate

18/11/2020

Prendersi cura delle persone con COVID-19 e supportare gli operatori sanitari australiani con linee guida cliniche basate sull'evidenza continuamente aggiornate sono gli obiettivi della National COVID-19 Clinical Evidence Taskforce (NC19CET) australiana.

https://covid19evidence.net.au

Anticorpi specifici per SARS-CoV-2 RBD rilevati in individui asintomatici già a settembre 2019?

16/11/2020

La ricerca di anticorpi SARS-CoV-2 in persone asintomatiche prima dell'epidemia di COVID-19 in Italia potrebbe rimodellare la storia della pandemia

journals.sagepub.com/

Percorsi clinici guidati Covid-19 per tutti gli utenti di UpToDate

15/11/2020

L'accesso a due pathway tra gli oltre 190 pathway e monografie Lab-Interpretation disponibili in UpToDate Advanced (a cui NBST non è abbonato) viene offerto gratuitamente agli utenti del Network Bilbiotecario Sanitario Toscano registrati ad UpToDate.

Interruzione volontaria di gravidanza e aborto farmacologico a rischio durante la pandemia Covid-19: cosa succede in Europa e in Italia

13/11/2020

La mancanza di una risposta politica univoca nei paesi europei alle restrizioni disposte a tutela della salute ha ampliato le disuguaglianze nell'accesso all'aborto. Ma alcune innovazioni, compresa la telemedicina utilizzata durante il lockdown, potrebbero garantire continuità ed equità per il ricorso all'interruzione volontaria di gravidanza.

Il punto sui vaccini anti-SARS-CoV-2 della Società Italiana di Farmacologia

13/11/2020

La Società Italiana di Farmacologia ha pubblicato il position paper “Il punto sui vaccini anti-SARS-CoV-2” a cura di Giuseppe Nocentini e Carlo Riccardi.

www.thelancet.com

Autorizzazione all'uso in emergenza dei vaccini contro Covid-19: la lezione del virus Ebola

12/11/2020

L'esperienza delle autorizzazioni per l'uso in emergenza dei vaccini sperimentali contro il virus Ebola in Guinea e nella Repubblica Democratica del Congo (DRC) può fornire lezioni chiave che possono guidare le autorizzazioni per l'uso di emergenza per i vaccini COVID-19.

www.thelancet.com

12 novembre 2020 - This week in The NEJM

12/11/2020

Appendicite acuta: antibiotici o appendicetomia

A Randomized Trial Comparing Antibiotics with Appendectomy for Appendicitis
CODA (Comparison of the Outcomes of antibiotic Drugs and Appendectomy, CODA) è il più ampio trial (25 Centri USA) per il confronto tra terapia antibiotica e l'intervento per l'appendicite acuta. La randomizzazione riguarda 1552 soggetti adulti (414 con appendicoliti), dei quali 776 trattati con antibiotici (47% non in Ospedale ) e 776 operati di appendicetomia. End point primario la valutazione della qualità della vita (questionario EQ-5D) a 30 giorni e secondario la necessità di intervento dei soggetti trattati con antibiotici. La qualità della vita è risultata comparabile, mentre nel 30% di quelli trattati con antibiotico si è reso necessaria la chirurgia. La presenza di appendicoliti fa propendere per la necessità di intervento.

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

Bamlanivimab, terapia sperimentale con anticorpi monoclonali: la Food and Drug Administration americana autorizza l'uso in emergenza

11/11/2020

Il 9 novembre 2020 la Food and Drug Administration (FDA) ha rilasciato l’autorizzazione all'uso in emergenza della terapia sperimentale con anticorpi monoclonali “Bamlanivimab” per il trattamento di COVID-19 da lieve a moderato in alcune tipologie di pazienti.

www.fda.gov

OMS e Wikimedia collaborano per garantire corrette informazioni e ridurre l’infodemia su Covid

10/11/2020

Dall'inizio della pandemia, l'OMS ha adottato misure per prevenire la sovrabbondanza di informazioni talvolta false su Covid. Lo stesso hanno fatto gli editori di Wikimedia per assicurare notizie da fonti autorevoli.

commons.wikimedia.org/wiki/Main_Page