Durante lockdown in UK consultazioni telefoniche e più alta prescrizione di antibiotici. Dati da monitorare per evitare future antibiotico-resistenze

3/12/2020

Dalla nostra nuova sezione Covid-19 notizie flash: prescrizione di antibiotici superiore al previsto durante il primo lockdown in UK, lo hanno evidenziato i ricercatori dell'Università di Nottingham su Lancet Infectious Diseases.

thelancet.com

3 dicembre 2020 - This week in The NEJM

3/12/2020

Covid: la risposta alla domanda "quando avremo il vaccino?"

“When Will We Have a Vaccine?” — Understanding Questions and Answers about Covid-19 Vaccination
La domanda di tutti "quando avremo il vaccino?" sottointende tre domande: quando ci sarà un vaccino efficace e sicuro, quando saremo vaccinati, quando si potrà tornare a una vita come quella di prima. Alla prima domanda ha già pensato la FDA fornendo alle ditte produttrici una linea guida contenente tutte le necessarie indicazioni perché il vaccino sia efficace e sicuro. La terza domanda ha una risposta numerica: quando saranno vaccinati in USA almeno 200 milioni di persone e nel mondo almeno 5,6 miliardi. La risposta alla seconda domanda è invece politica e riguarda le priorità di somministrazione e le regole di una giustiziia sociale che, almeno negli USA cui questo articolo di opinione fa riferimento, non c'è. A questo aspetto ed alla prevedibile opposizione al vaccino da parte di alcuni gruppi è dedicato l'articolo.

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

Epatiti virali e coronavirus: primi segnali di impatto?

2/12/2020

Nel bollettino di sorveglianza che riporta i dati dei primi 6 mesi del 2020 viene rilevata una flessione a partire da marzo 2020 del numero dei casi di epatite. Hanno influito le misure per contenere la trasmissione di SARS-CoV-2? Oppure c'è stato un rallentamento della diagnostica e conseguente notifica?

Anziani tra “pietas” e “ageismo” nell’era Covid

1/12/2020

Essere considerati come un gruppo a maggior rischio e temere di non ricevere un trattamento adeguato, sono due delle preoccupazioni delle persone anziane che dovrebbero essere contrastate con reali messaggi di affetto e di “pietas”.

La pandemia Covid-19 è anche sindemia

1/12/2020

In seguito all'articolo di Richard Horton uscito sul Lancet a settembre scorso si è ripreso a parlare di sindemia. Su Lancet infatti il tema era già stato ampiamente trattato nel 2017. Ma cosa significa sindemia e perché affrontare l'emergenza sanitaria con un approccio sindemico.

thelancet.com

Delibera n.1488 del 30 novembre 2020

30/11/2020

Delibera n.1488 del 30 novembre 2020
DGR 557/2020: Bando Ricerca COVID-19 Toscana. Ulteriori risorse in dotazione.

Come valutare la capacità dei servizi sanitari nel contesto della pandemia COVID-19. Una guida dall'OMS

30/11/2020

La checklist dell'OMS può essere utilizzata periodicamente per monitorare lo sviluppo della capacità di prontezza operativa nell’emergenza ospedaliera.

www.who.int

Gestione domiciliare del paziente con COVID-19: le raccomandazioni SIMG per i medici di medicina generale

24/11/2020

La Società italiana di medicina generale e delle cure primarie pubblica questo documento sintetico di raccomandazioni pratiche per rispondere alle esigenze quotidiane dei colleghi di medicina generale.

Remdesivir: OMS non raccomanda l’uso nei pazienti ospedalizzati per Covid-19, da BMJ infografiche delle indicazioni

23/11/2020

L'OMS ha emesso una raccomandazione condizionale contro l'uso di remdesivir nei pazienti ospedalizzati, indipendentemente dalla gravità della malattia, per mancanza di evidenze scientifiche di miglioramento clinico, effetti sulla riduzione della mortalità, diminuzione del ricorso alla ventilazione meccanica.

www.bmj.com

Le evidenze della relazione tra vitamina D e rischio e gravità di Covid-19

19/11/2020

Attraverso le sue interazioni con una moltitudine di cellule, la vitamina D può avere diversi modi per ridurre il rischio di infezioni acute del tratto respiratorio e di COVID-19.