Covid-19, dichiarare l’incertezza genera paradossalmente fiducia

9/12/2020

In un sondaggio condotto sui cittadini tedeschi, la maggioranza degli intervistati ha indicato una preferenza per la comunicazione aperta dell'incertezza scientifica nel contesto della pandemia COVID-19 e per gli scettici sulle misure di contenimento la comunicazione che esprimeva incertezza è apparsa particolarmente efficace nel motivarli a conformarsi alle misure.

www.jamanetwork.com

9 dicembre 2020 - This week in JAMA

9/12/2020

Anziani e mascherine

Peripheral Oxygen Saturation in Older Persons Wearing Nonmedical Face Masks in Community Settings
Studio della McMaster sul rischio che nelle persone anziane l'uso della mascherina possa causare ipossia. Nel piccolo campione esaminato, soggetti di età media 76 anni, parte dei quali in trattamento per cronicità, non è stata riscontrata alcuna desaturazione di ossigeno causata dalla mascherina.

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

5 dicembre 2020 - This week in The BMJ

5/12/2020

Allattamento con latte di donatrici in caso di malattie

The use of human donor milk
Articolo di pratica sanitaria sulla donazione di latte materno e sull'uso dello stesso. Quando il latte della madre naturale è insufficiente, il latte da donazione, pastorizzato, è efficace nel nutrire e nel proteggere dall'enterocolite. In particolare le madri con tubercolosi polmonare o lesioni erpetiche devono essere incoraggiate a utilizzare latte da donazione. Non esiste questa necessità, invece, per le madri affette da COVID 19.

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

Contagi da Covid nelle scuole. Focolai di diffusione o ruolo marginale? Le mappe di wired.it

3/12/2020

Dalla nostra nuova sezione Covid-19 notizie flash. Le scuole italiane sono state focolai di diffusione di Sars-Cov-2 oppure hanno avuto un ruolo marginale nel diffondere il contagio? Le mappe di wired.it sui dati del ministero della Pubblica istruzione aiutano a comprenderlo.

www.wired.it

Durante lockdown in UK consultazioni telefoniche e più alta prescrizione di antibiotici. Dati da monitorare per evitare future antibiotico-resistenze

3/12/2020

Dalla nostra nuova sezione Covid-19 notizie flash: prescrizione di antibiotici superiore al previsto durante il primo lockdown in UK, lo hanno evidenziato i ricercatori dell'Università di Nottingham su Lancet Infectious Diseases.

thelancet.com

3 dicembre 2020 - This week in The NEJM

3/12/2020

Covid: la risposta alla domanda "quando avremo il vaccino?"

“When Will We Have a Vaccine?” — Understanding Questions and Answers about Covid-19 Vaccination
La domanda di tutti "quando avremo il vaccino?" sottointende tre domande: quando ci sarà un vaccino efficace e sicuro, quando saremo vaccinati, quando si potrà tornare a una vita come quella di prima. Alla prima domanda ha già pensato la FDA fornendo alle ditte produttrici una linea guida contenente tutte le necessarie indicazioni perché il vaccino sia efficace e sicuro. La terza domanda ha una risposta numerica: quando saranno vaccinati in USA almeno 200 milioni di persone e nel mondo almeno 5,6 miliardi. La risposta alla seconda domanda è invece politica e riguarda le priorità di somministrazione e le regole di una giustiziia sociale che, almeno negli USA cui questo articolo di opinione fa riferimento, non c'è. A questo aspetto ed alla prevedibile opposizione al vaccino da parte di alcuni gruppi è dedicato l'articolo.

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

Epatiti virali e coronavirus: primi segnali di impatto?

2/12/2020

Nel bollettino di sorveglianza che riporta i dati dei primi 6 mesi del 2020 viene rilevata una flessione a partire da marzo 2020 del numero dei casi di epatite. Hanno influito le misure per contenere la trasmissione di SARS-CoV-2? Oppure c'è stato un rallentamento della diagnostica e conseguente notifica?

Anziani tra “pietas” e “ageismo” nell’era Covid

1/12/2020

Essere considerati come un gruppo a maggior rischio e temere di non ricevere un trattamento adeguato, sono due delle preoccupazioni delle persone anziane che dovrebbero essere contrastate con reali messaggi di affetto e di “pietas”.

La pandemia Covid-19 è anche sindemia

1/12/2020

In seguito all'articolo di Richard Horton uscito sul Lancet a settembre scorso si è ripreso a parlare di sindemia. Su Lancet infatti il tema era già stato ampiamente trattato nel 2017. Ma cosa significa sindemia e perché affrontare l'emergenza sanitaria con un approccio sindemico.

thelancet.com

Delibera n.1488 del 30 novembre 2020

30/11/2020

Delibera n.1488 del 30 novembre 2020
DGR 557/2020: Bando Ricerca COVID-19 Toscana. Ulteriori risorse in dotazione.