Lancet: Trasmissione di Covid, uno studio su un cluster in Barcellona

2/2/2021


2 febbraio 2021.
 Transmission of COVID-19 in 282 clusters in Catalonia, Spain: a cohort study
Gli autori hanno utilizzato i dati di uno studio controllato randomizzato a Barcellona che ha valutato l'uso dell'idrossiclorochina come profilassi post-esposizione. Oltre alle variabili demografiche ed epidemiologiche...
>Leggi tutto


Raloxifene e Covid: al via la sperimentazione

30/1/2021

Approvata da AIFA la sperimentazione clinica per l'uso del Raloxifene in pazienti affetti da COVID-19 ma con sintomi lievi.

Reinfezione da Covid-19: il punto sulle conoscenze ad oggi

28/1/2021

La guarigione dopo un’infezione causata dalla maggior parte dei coronavirus, conferisce un certo grado di immunità alla reinfezione. Ma vi sono persone che si ammalano nuovamente.

Chris Stokel-Walker, in un articolo pubblicato da BMJ, sintetizza ciò che finora sappiamo e quanto dovremmo essere preoccupati, riportando anche i commenti di alcuni esperti.

www.bmj.com

Combattere la natura “capricciosa” delle pandemie influenzali con preparazione e prontezza insegna a gestire altre minacce: il nuovo piano pandemico

27/1/2021

Per sviluppare efficaci azioni di contrasto due sono i concetti attorno a cui ruota il piano: preparedness ovvero minimizzare i rischi attraverso pianificazione, coordinamento, valutazione e readiness risposta tempestiva.

www.who.int; www.ecdc.europa.eu

Nuovo coronavirus: un intero anno di articoli dalle riviste scientifiche più prestigiose

25/1/2021

Le più prestigiose riviste e i maggiori editori hanno creato sezioni dedicate all'epidemia da nuovo coronavirus con contenuti accessibili gratuitamente.

23 gennaio 2021 - This week in The BMJ

23/1/2021

Vaccini anti Covid: attenzione alla fragilità. Il caso della Norvegia

Covid-19: Doctors in Norway told to assess severely frail patients for vaccination
Al 17 gennaio 2021 la Norwegian Medicines Agency ha registrato 33 casi fatali su 45.000 vaccinazioni antiCOVID facendo ritenere che nei soggetti fragili anche effetti collaterali minori possono essere fatali. E' probabile che la situazione sia analoga ovunque si stia utilizzando il vaccino Pfizer-BioNTech e per questo è opportuna una particolare attenzione alla fragilità individuale. Per la misurazione della fragilità il riferimento è la Linea Guida NICE.

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

ECDC aggiorna il report sui rischi delle nuove varianti di Covid-19

22/1/2021

ECDC aggiorna il report sulle varianti di SARS-CoV-2: la variante inglese denominata SARS-CoV-2 VOC 202012/01, la variante sudafricana 501.V2 e la variante brasiliana.

Per approfondire il tema, leggi anche la nostra news precedente (9 gen).

www.ecdc.europa.eu

Gli interventi non farmacologici contro la trasmissione del coronavirus in 30 paesi Europei

21/1/2021

Online il database ECDC-JRC in cui è possibile confrontare gli interventi non farmaceutici (non-pharmaceutical interventions - NPI) e altre misure introdotti da 30 paesi dell'Europa.

www.covid-statistics.jrc.ec.europa.eu

21 gennaio 2021 - This week in The NEJM

21/1/2021

Partecipazione epigenetica alla risposta immunitaria

Postinfectious Epigenetic Immune Modifications — A Double-Edged Sword
Articolo complesso che illustra come funziona il meccanismo di partecipazione epigenetica alla risposta immunitaria conosciuta per renderla duratura e come gli espisodi infettivi precorsi possano danneggiare questo meccanismo.

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

Malattie cardiovascolari: gli screening per i fattori di rischio non riducono morbilità e mortalità, afferma OMS Europa

20/1/2021

Sulla base della revisione sistematica di letteratura dell'Health Evidence Network dell'OMS occorrono altre strategie per contrastare queste patologie responsabili di esiti gravi, anche nelle infezioni da Covid-19.

www.euro.who.int