23/1/2021
22/1/2021
ECDC aggiorna il report sulle varianti di SARS-CoV-2: la variante inglese denominata SARS-CoV-2 VOC 202012/01, la variante sudafricana 501.V2 e la variante brasiliana.
Per approfondire il tema, leggi anche la nostra news precedente (9 gen).
21/1/2021
Online il database ECDC-JRC in cui è possibile confrontare gli interventi non farmaceutici (non-pharmaceutical interventions - NPI) e altre misure introdotti da 30 paesi dell'Europa.
21/1/2021
20/1/2021
Sulla base della revisione sistematica di letteratura dell'Health Evidence Network dell'OMS occorrono altre strategie per contrastare queste patologie responsabili di esiti gravi, anche nelle infezioni da Covid-19.
20/1/2021
#NOVITÁ
• Raccomandazioni aggiornate per le persone con sclerosi multipla
• Report SIAARTI-SIMLA: decisioni per le cure intensive in caso di sproporzione tra assistenza e risorse
• ISS, operativo il Registro sulla Sindrome di Prader-Willi
• ISS, i risultati dell'indagine sulla gestione delle malattie reumatologiche
18/1/2021
Il plasma iperimmune è stato molto utilizzato per trattare la malattia da coronavirus 2019. La Commissione Europea sostiene i servizi trasfusionali per aumentarne la raccolta. Sul New England Journal of Medicine due nuovi studi.
18/1/2021
Cosa succede dopo aver superato la fase acuta? In circa un paziente su tre gli effetti a lungo termine, più o meno debilitanti, persistono per alcune settimane dopo la fase acuta della malattia.
16/1/2021
14/1/2021
Le più prestigiose riviste e i maggiori editori hanno creato sezioni dedicate all'epidemia da nuovo coronavirus con contenuti accessibili gratuitamente.