23 gennaio 2021 - This week in The BMJ

23/1/2021

Vaccini anti Covid: attenzione alla fragilità. Il caso della Norvegia

Covid-19: Doctors in Norway told to assess severely frail patients for vaccination
Al 17 gennaio 2021 la Norwegian Medicines Agency ha registrato 33 casi fatali su 45.000 vaccinazioni antiCOVID facendo ritenere che nei soggetti fragili anche effetti collaterali minori possono essere fatali. E' probabile che la situazione sia analoga ovunque si stia utilizzando il vaccino Pfizer-BioNTech e per questo è opportuna una particolare attenzione alla fragilità individuale. Per la misurazione della fragilità il riferimento è la Linea Guida NICE.

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

ECDC aggiorna il report sui rischi delle nuove varianti di Covid-19

22/1/2021

ECDC aggiorna il report sulle varianti di SARS-CoV-2: la variante inglese denominata SARS-CoV-2 VOC 202012/01, la variante sudafricana 501.V2 e la variante brasiliana.

Per approfondire il tema, leggi anche la nostra news precedente (9 gen).

www.ecdc.europa.eu

Gli interventi non farmacologici contro la trasmissione del coronavirus in 30 paesi Europei

21/1/2021

Online il database ECDC-JRC in cui è possibile confrontare gli interventi non farmaceutici (non-pharmaceutical interventions - NPI) e altre misure introdotti da 30 paesi dell'Europa.

www.covid-statistics.jrc.ec.europa.eu

21 gennaio 2021 - This week in The NEJM

21/1/2021

Partecipazione epigenetica alla risposta immunitaria

Postinfectious Epigenetic Immune Modifications — A Double-Edged Sword
Articolo complesso che illustra come funziona il meccanismo di partecipazione epigenetica alla risposta immunitaria conosciuta per renderla duratura e come gli espisodi infettivi precorsi possano danneggiare questo meccanismo.

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

Malattie cardiovascolari: gli screening per i fattori di rischio non riducono morbilità e mortalità, afferma OMS Europa

20/1/2021

Sulla base della revisione sistematica di letteratura dell'Health Evidence Network dell'OMS occorrono altre strategie per contrastare queste patologie responsabili di esiti gravi, anche nelle infezioni da Covid-19.

www.euro.who.int

Coronavirus: indicazioni, raccomandazioni e protocolli per specifiche patologie e condizioni cliniche

20/1/2021

#NOVITÁ
• Raccomandazioni aggiornate
per le persone con sclerosi multipla
 Report SIAARTI-SIMLA: decisioni per le cure intensive in caso di sproporzione tra assistenza e risorse
 ISS, operativo il Registro sulla Sindrome di Prader-Willi
ISS, i risultati dell'indagine sulla gestione delle malattie reumatologiche

Plasma da convalescenti: la Commissione Europea sostiene i servizi trasfusionali di raccolta e studi recenti ne definiscono l'importanza

18/1/2021

Il plasma iperimmune è stato molto utilizzato per trattare la malattia da coronavirus 2019. La Commissione Europea sostiene i servizi trasfusionali per aumentarne la raccolta. Sul New England Journal of Medicine due nuovi studi.

www.ec.europa.eu; www.nejm.org

Sindrome post Covid-19, quei sintomi persistenti dopo la fase acuta: le linee guida NICE, le revisioni Cochrane e le azioni di Regione Toscana

18/1/2021

Cosa succede dopo aver superato la fase acuta? In circa un paziente su tre gli effetti a lungo termine, più o meno debilitanti, persistono per alcune settimane dopo la fase acuta della malattia.

www.nice.org.uk; www.cochranelibrary.com; www.regione.toscana.it; www.ars.toscana.it

16 gennaio 2021 - This week in The Lancet

16/1/2021

La Comune di Parigi e Mary Corinna Putnam Jacobi

Offline: The Paris Commune and the birth of American medicine
Ricorre nel prossimo febbraio il 150° anniversario della Comune di Parigi e il Direttore di The Lancet rievoca quei 72 giorni di esperimento rivoluzionario con il "suo sogno di pace, giustizia ed eguaglianza" insieme alla figura di Mary Corinna Putnam Jacobi, di origine inglese, una delle prime donne laureate in Medicina all'Università di Parigi, che fu presente a quegli eventi e per il resto della sua vita ne rimase segnata. La Jacobi è oggi nota soprattutto per essere stata una forte sostenitrice dei diritti delle donne.

Leggi tutte le segnalazioni e apri i link ai full text

Dalle più prestigiose riviste internazionali

14/1/2021

Le più prestigiose riviste e i maggiori editori hanno creato sezioni dedicate all'epidemia da nuovo coronavirus con contenuti accessibili gratuitamente.