I farmaci per il trattamento di Covid-19 in Italia: le novità

20/2/2021

Il punto sui farmaci per il trattamento di Covid-19 in Italia.

Il ricombinante di SARS-CoV-2: non una variante, ma un nuovo ibrido del coronavirus

19/2/2021

Sembra che due varianti si siano fuse in un coronavirus ibrido fortemente mutato. Potrebbe essere una nuova sfida, che dovremmo affrontare con consapevolezza, ma senza terrore. Non è sicuro infatti che il virus ne tragga vantaggio.

www.newscientist.com

Perché è importante acquisire tecniche di comunicazione per migliorare l’adesione vaccinale per il Covid-19, e come lo si può fare

18/2/2021

Dopo aver delineato l'evoluzione dell'adesione vaccinale nel tempo, l'articolo si focalizza sui comportamenti da seguire per creare una campagna di vaccinazione efficace, non ultimo saperla comunicare.

A cura di: Giacomo Galletti, ARS Toscana

Vaccini a RNA, a DNA e a vettori adenovirali: un video per capire come funzionano

15/2/2021

La Società Italiana di Urologia (SIU) ha predisposto un video che spiega in modo semplice e chiaro come vengono preparati e come funzionano i vaccini a RNA (Pfizer-Moderna), a DNA e i vaccini a vettori adenovirali (AstraZeneca).

Baricitinib e tofacitinib, inibitori della Janus chinasi

15/2/2021

Inibitori della Janus chinasi per il trattamento di Covid-19

Mascherine, quali utilizzare e quando: le ultime raccomandazioni ECDC

15/2/2021

Il ruolo delle mascherine nel controllo e nella prevenzione di COVID-19 rimane oggetto di dibattito. Il nuovo report di ECDC propone le evidenze ad oggi della loro efficacia nei vari contesti.

www.ecdc.europa.eu

Come procedono le vaccinazioni negli altri stati europei?

10/2/2021

A seguito dell'autorizzazione all'immissione “condizionata” in commercio e alla distribuzione dei primi vaccini anti COVID-19 in Europa, tutti i paesi hanno avviato campagne di vaccinazione a partire dai gruppi ritenuti prioritari. L'ECDC ha istituito un sistema di monitoraggio.

www.ecdc.europa.eu

Gli anticorpi monoclonali contro Covid-19: casirivimab, imdevimab, bamlanivimab, etesevimab, ma anche altri in via di sperimentazione

9/2/2021

Una veloce panoramica sulle sperimentazioni e autorizzazioni all'utilizzo di anticorpi monoclonali in Italia, Europa, Stati Uniti e Canada e alcuni essenziali riferimenti bibliografici sull'argomento.

Lancet: Bassa sieroprevalenza tra i bambini e il personale degli asili nido in Francia

8/2/2021


8 febbraioSARS-CoV-2 transmission among children and staff in daycare centres during a nationwide lockdown in France: a cross-sectional, multicentre, seroprevalence study
L'articolo pubblicato su The Lancet Child and Adolescent Health rileva che la sieroprevalenza di SARS-CoV-2 negli asili nido che sono rimasti aperti durante il primo blocco in Francia era bassa (3,7%)...
>Leggi tutto


Promuovere la vaccinazione contro Covid 19: strategie diverse a seconda del "livello" d’incertezza, perplessità, rifiuto…

3/2/2021

messaggi, probabilmente contrastanti, sulla sicurezza ed efficacia delle varie tipologie di vaccini, possono rendere complicata la campagna di vaccinazione anti SARS-CoV-2.