Idrossiclorichina nella terapia dei pazienti Covid-19

2/3/2021

L'idrossiclorochina, farmaco antinfiammatorio, nel trattamento dei pazienti con Covid-19.

2 marzo 2021 - This week in JAMA

2/3/2021

Gli esperti discutono di COVID-19: dosi dei vaccini, varianti e altro ancora

Experts Discuss COVID-19—Vaccine Doses, Virus Variants, and More
Interviste del direttore di JAMA, Howard Bauchner, sugli aspetti principali della pandemia in atto ad alcuni docenti ritenuti di assoluta fiducia: il nuovo direttore dei CDC Rochelle Walensky; il professore Christopher Seymour, associato di Medicina d'urgenza dell'Università di Pittburgh; il dott Arnold Monto, docente di Salute Pubblica all'Università del Michigan; il professor Nicholas Christakis, docente di Scienze a Yale.
>Leggi tutto

Vitamina D e Covid-19: l’uso degli integratori tra consensi e opposizioni

1/3/2021

La storia della vitamina D è caratterizzata da tappe e incertezze. Dalle prime descrizioni del rachitismo del I-II secolo d.C., alle descrizioni scientifiche del rachitismo tra il 1645 e il 1660 da parte del Dr. Daniel Whistler presso l'Università di Leiden e dal Prof. Francis Glisson dell’Università di Cambridge, alle scoperte sul ruolo della vitamina D nello sviluppo di molte patologie. Ne ripercorriamo alcune, soffermandoci poi sul dibattito in corso sugli integratori per prevenzione o cura supplementare contro Covid-19.

I corsi di formazione online sul nuovo coronavirus Sars-CoV-2 e non solo ...

28/2/2021

Novità per i professionisti sanitari 
• Corso sull'intervento telefonico in sanità pubblica strutturato secondo le competenze di base del counselling
• Comunicare e agire con "cura" nei contesti educativi. Video corso di formazione a distanza promosso dal Ministero dell’Istruzione, gratuito e accessibile sino al 31 ottobre 2021
• Al via il corso FAD dell'ISS per i vaccinatori impegnati nella campagna vaccinale contro il Sars-CoV-2

20 febbraio 2021 - This week in The BMJ

20/2/2021

Covid e la paura tra i giovani di rivelare i sintomi

Covid-19: Children less likely to report fever, persistent cough, or appetite loss, large UK study finds
Lo studio React 1 dell'Imperial College di Londra ha rilevato che il 60% dei giovanissimi che presentano sintomi da COVID cerca di non rivelarli.

Terapie Covid: Tocilizumab

Covid-19: Arthritis drug tocilizumab reduces deaths in hospitalised patients, study shows
Anticipo del risultato di uno studio in corso di pubblicazione che rileva l'efficacia nei casi gravi di COVID del monoclonale Tocilizumab (Roactemra, Hoffmann-La Roche e Chugai) utilizzato per l'artrite reumatoide.
>Leggi tutto


I farmaci per il trattamento di Covid-19 in Italia: le novità

20/2/2021

Il punto sui farmaci per il trattamento di Covid-19 in Italia.

Il ricombinante di SARS-CoV-2: non una variante, ma un nuovo ibrido del coronavirus

19/2/2021

Sembra che due varianti si siano fuse in un coronavirus ibrido fortemente mutato. Potrebbe essere una nuova sfida, che dovremmo affrontare con consapevolezza, ma senza terrore. Non è sicuro infatti che il virus ne tragga vantaggio.

www.newscientist.com

Perché è importante acquisire tecniche di comunicazione per migliorare l’adesione vaccinale per il Covid-19, e come lo si può fare

18/2/2021

Dopo aver delineato l'evoluzione dell'adesione vaccinale nel tempo, l'articolo si focalizza sui comportamenti da seguire per creare una campagna di vaccinazione efficace, non ultimo saperla comunicare.

A cura di: Giacomo Galletti, ARS Toscana

Vaccini a RNA, a DNA e a vettori adenovirali: un video per capire come funzionano

15/2/2021

La Società Italiana di Urologia (SIU) ha predisposto un video che spiega in modo semplice e chiaro come vengono preparati e come funzionano i vaccini a RNA (Pfizer-Moderna), a DNA e i vaccini a vettori adenovirali (AstraZeneca).

Baricitinib e tofacitinib, inibitori della Janus chinasi

15/2/2021

Inibitori della Janus chinasi per il trattamento di Covid-19