2/3/2021
L'idrossiclorochina, farmaco antinfiammatorio, nel trattamento dei pazienti con Covid-19.
2/3/2021
1/3/2021
La storia della vitamina D è caratterizzata da tappe e incertezze. Dalle prime descrizioni del rachitismo del I-II secolo d.C., alle descrizioni scientifiche del rachitismo tra il 1645 e il 1660 da parte del Dr. Daniel Whistler presso l'Università di Leiden e dal Prof. Francis Glisson dell’Università di Cambridge, alle scoperte sul ruolo della vitamina D nello sviluppo di molte patologie. Ne ripercorriamo alcune, soffermandoci poi sul dibattito in corso sugli integratori per prevenzione o cura supplementare contro Covid-19.
28/2/2021
Novità per i professionisti sanitari
• Corso sull'intervento telefonico in sanità pubblica strutturato secondo le competenze di base del counselling
• Comunicare e agire con "cura" nei contesti educativi. Video corso di formazione a distanza promosso dal Ministero dell’Istruzione, gratuito e accessibile sino al 31 ottobre 2021
• Al via il corso FAD dell'ISS per i vaccinatori impegnati nella campagna vaccinale contro il Sars-CoV-2
20/2/2021
20/2/2021
Il punto sui farmaci per il trattamento di Covid-19 in Italia.
19/2/2021
Sembra che due varianti si siano fuse in un coronavirus ibrido fortemente mutato. Potrebbe essere una nuova sfida, che dovremmo affrontare con consapevolezza, ma senza terrore. Non è sicuro infatti che il virus ne tragga vantaggio.
18/2/2021
Dopo aver delineato l'evoluzione dell'adesione vaccinale nel tempo, l'articolo si focalizza sui comportamenti da seguire per creare una campagna di vaccinazione efficace, non ultimo saperla comunicare.
15/2/2021
La Società Italiana di Urologia (SIU) ha predisposto un video che spiega in modo semplice e chiaro come vengono preparati e come funzionano i vaccini a RNA (Pfizer-Moderna), a DNA e i vaccini a vettori adenovirali (AstraZeneca).
15/2/2021
Inibitori della Janus chinasi per il trattamento di Covid-19