Anticorpi monoclonali per quali pazienti? Le norme AIFA e il percorso organizzativo in Toscana

26/3/2021

Dopo molti studi per verificarne sicurezza ed efficacia e un acceso dibattito, la somministrazione dei farmaci monoclonali è iniziata, ma solo per alcune tipologie di pazienti.
Quali sono i soggetti eleggibili e quali gli anticorpi monoclonali utlilizzabili?
Un breve approfondimento è dedicato anche sul percorso organizzativo della Regione Toscana.

www.aifa.gov.it; www.regione.toscana.it

Effetti delle statine sull’infezione da Covid-19: minore mortalità ospedaliera, migliori risultati clinici nei pazienti

25/3/2021

Quali sono le ragioni per considerare l’utilizzo delle statine nei pazienti con Covid-19?

Data la molteplicità di studi sul tema, con risultati talvolta contrastanti, abbiamo sintetizzato le evidenze ad oggi attraverso alcune recenti meta-analisi e revisioni sistematiche.

Vaccinazione Covid: sondaggio online per conoscere le opinioni e i livelli di alfabetizzazione vaccinale di un campione di italiani

20/3/2021

Italian Adults’ Likelihood of Getting COVID-19 Vaccine: A Second Online Survey
Biasio LR, Bonaccorsi G , Lorini C , Mazzini D, Pecorelli S
Vaccines. 2021; 9(3):268.
>Leggi tutto


Livelli di vitamina D e prognosi nei pazienti Covid

18/3/2021

Circulating Vitamin D levels status and clinical prognostic indices in COVID-19 patients
Ricci A, Pagliuca A, D’Ascanio M. et al.
Respir Res 22, 76 (2021)
>Leggi tutto


Covid-19 e benessere psicologico di bambini e adolescenti

15/3/2021

 ULTIMO AGGIORNAMENTO: 15 marzo 2023.
Qui trovi segnalazioni da fonti autorevoli su temi che ruotano attorno al benessere psicologico di bambini e adolescenti durante l'emergenza Covid-19.

Efficacia dei vaccini contro Covid e nuove varianti

11/3/2021

Quanto sono efficaci i vaccini è una delle domande più frequenti in questi ultimi tempi.

Un ottimo documento di sintesi sulle evidenze ad oggi è la review dell'Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME).

www.healthdata.org

Dalle riviste internazionali: le novità sul nuovo coronavirus Covid-19

8/3/2021

Le più prestigiose riviste e i maggiori editori hanno creato sezioni dedicate all'epidemia da nuovo coronavirus con contenuti accessibili gratuitamente.

6 marzo 2021 - This week in The BMJ

6/3/2021

Trattamento precoce con anticoagulanti nei pazienti ospedalizzati con Covid

Early initiation of prophylactic anticoagulation for prevention of coronavirus disease 2019 mortality in patients admitted to hospital in the United States: cohort study
Studio di coorte USA su oltre 4000 pazienti ricoverati in ospedale con diagnosi di Covid confermata per verificare l'effetto del trattamento anticoagulante precoce sulla mortalità a 30 giorni. I casi trattati (oltre l'80% del campione) hanno presentato una mortalità ridotta del 30% rispetto ai non trattati.
>Leggi tutto

4 marzo 2021 - This week in The NEJM

4/3/2021

Baricitinib e Remdesivir per adulti ospedalizzati con Covid-19

Baricitinib plus Remdesivir for Hospitalized Adults with Covid-19
Non meno di un centinaio di autori appartenenti circa una trentina di centri universitari firmano questo RCT che valuta l'efficacia di solo Remdesivir (Veklury, Gilead Sciences) (antivirale) vs Remdesivir + Baricitinib (Olumiant, Eli Lilly) (controllore della risposta infiammatoria) vs Remdesivir+ placebo. L'associazione dei due farmaci è risultata più efficace nel contenimento dei sintomi clinici.
>Leggi tutto


Come si presenta Covid acuto e sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini: una sintesi per medici e famiglie

2/3/2021

 
1 marzo
. Da BMJ. Acute covid-19 and multisystem inflammatory syndrome in children

L'articolo riassume le evidenze sulla malattia acuta e sulla sindrome infiammatoria multisistemica nei bambini. Gli autori si rivolgono principalmente ai medici e alle famiglie.

www.bmj.com