Probiotici, omega-3, multivitaminici, vitamina D e Covid-19: effetti, anche se modesti, sulla riduzione del rischio di infezione

23/4/2021

  
23 aprile
.
Modest effects of dietary supplements during the COVID-19 pandemic: insights from 445 850 users of the COVID-19 Symptom Study app
Panayiotis Louca, Benjamin Murray, Kerstin Klaser, et al. BMJ Nutrition, Prevention & Health, 2021; bmjnph-2021-000250
>Leggi tutto


Salute mentale e Covid-19: fra tante variabili, ansia e depressione restano purtroppo due elementi certi

22/4/2021

Una revisione sistematica e meta-analisi, pubblicata da poco, investiga la prevalenza di vari disturbi psicologici nella popolazione generale e negli operatori sanitari. Il valore aggiunto dello studio è la metodologia basata sulle evidenze.

www.frontiersin.org

Gli effetti di COVID-19 sulle disuguaglianze: valutare, rispondere e mitigare l’impatto socioeconomico sulla salute per costruire un futuro migliore

20/4/2021

COVID-19 ha colpito duramente tutti i paesi, ma il suo impatto è stato più duro sulle popolazioni già vulnerabili, più esposte alla malattia. Il report di WHO Europe delinea il quadro della situazione.

www.euro.who.int

Esercizio fisico, una medicina efficace per tutti specialmente nell'era COVID-19

20/4/2021

Studio sulla correlazione tra esercizio fisico ed esiti di COVID-19: l'inattività costante è fortemente associata a probabilità molto più elevate di ospedalizzazione, ricovero in terapia intensiva e mortalità.

www.bjsm.bmj.com

Covid-19, la malattia comporta un rischio maggiore di coaguli di sangue (trombosi venosa cerebrale) rispetto agli attuali vaccini

16/4/2021

  
16 aprile
.
Cerebral venous thrombosis: a retrospective cohort study of 513,284 confirmed COVID-19 cases and a comparison with 489,871 people receiving a COVID-19 mRNA vaccine
Maxime Taquet, Masud Husain, John R Geddes, Sierra Luciano, Paul J Harrison. OSF (free, open research and enable collaboration platform) 15 aprile 2021
>Leggi tutto


Vaccino AstraZeneca e trombosi: uno studio propone alcune spiegazioni

15/4/2021

  
16 aprile
.
Thrombotic Thrombocytopenia after ChAdOx1 nCov-19 Vaccination
Greinacher A, Thiele T, Warkentin TE, Weisser K, Kyrle PA, Eichinger S. N Engl J Med. 2021 Apr 9
>Leggi tutto


Il punto di Lancet sulla variante B.1.1.7, la cosiddetta variante inglese

14/4/2021

varianti14 aprile
Changes in symptomatology, reinfection, and transmissibility associated with the SARS-CoV-2 variant B.1.1.7: an ecological study. Graham MS, Sudre CH, May A, et al. The Lancet Public Health. April 12 2021
• Genomic characteristics and clinical effect of the emergent SARS-CoV-2 B.1.1.7 lineage in London, UK: a whole-genome sequencing and hospital-based cohort study. Frampton D, Rampling T, Cross A, et al. The Lancet Infectious Diseases. April 12 2021
>Leggi tutto


Reinfezione Covid: da 45 a 90 giorni l’intervallo tra i due episodi. Eventi rari, ma forse anche sottostimati

13/4/2021

L'ECDC presenta nel nuovo report, appena pubblicato, i risultati di un'indagine sui paesi EU/EEA, effettuata per accertare le pratiche di sorveglianza atte a documentare e segnalare i casi sospetti di reinfezione.

www.ecdc.europa.eu

Nesso tra COVID-19 e vitamina D: revisione sistematica e meta-analisi

9/4/2021

  
9 aprile

The link between COVID-19 and VItamin D (VIVID): a systematic review and meta-analysis
Bassatne A, Basbous M, Chakhtoura M, Zein OE, Rahme M, Fuleihan GE. Metabolism. 2021 Mar 24:154753.
>Leggi tutto


Riduzione delle chiamate di emergenza e dei ricoveri per problemi cardiaci durante il lockdown in Toscana

8/4/2021

Reduction of Emergency Calls and Hospitalizations for Cardiac Causes: Effects of Covid-19 Pandemic and Lockdown in Tuscany Region
D'Ascenzi F, Cameli M, Forni S, Gemmi F, Szasz C, Fabrizio VD, Mechi MT, Nocci M, Mondillo S, Valente S.
Front Cardiovasc Med. 2021 Mar 12;8:625569
>Leggi tutto