14/6/2021
14 giugno
Public Health England mostra che 2 dosi di vaccino sono efficaci nel ridurre i ricoveri per la variante Delta di SARS-Cov-2.
> leggi tutto
12/6/2021
Tra i molti studi effettuati o ancora in corso per verificare la sicurezza e l’efficacia dei vaccini anti-Covid in gravidanza, sono da poco usciti due documenti che costituiscono un ottimo punto di partenza per informarsi.
7/6/2021
7 giugno
Quali interventi di sanità pubblica implementati per controllare la diffusione dell'epidemia Covid-19 si sono dimostrati più efficaci?
> leggi tutto
1/6/2021
Uno studio, condotto dai ricercatori dell’Università di Bristol per verificare la sicurezza del vaccino in persone che hanno già contratto l’infezione da coronavirus, ha evidenziato un piccolo miglioramento dei sintomi da Long Covid. A ulteriore conferma, i risultati di un sondaggio online condotto in vari paesi su pazienti guariti da Covid-19 o con sintomi persistenti della malattia.
29/5/2021
Il Long Covid (noto anche come sindrome post-Covid) non è il solo rischio. Dopo la guarigione si possono sviluppare sequele del virus, anche nelle persone non ospedalizzate per la malattia grave.
28/5/2021
Una recente revisione di letteratura ha scandagliato i risultati degli studi sull’impatto del lockdown sulla salute fisica e sul benessere psicologico di bambini e adolescenti.
24/5/2021
Il beneficio personale prevale sul beneficio collettivo nel ridurre l'esitazione al vaccino contro Covid-19 nei fortemente restii. A dirlo è uno studio svolto in UK, i cui risultati sono stati pubblicati su The Lancet Public Health.
22/5/2021
Migliaia di volontari nel Regno Unito riceveranno una terza dose di vaccino, all'interno di una innovativa sperimentazione, per indagare quali vaccini siano più efficaci utilizzare come dosi di "richiamo" .
20/5/2021
Per mitigare le carenze dell'offerta vaccinale c'è un forte interesse a comprendere i meccanismi di reattogenicità e sicurezza delle combinazioni dei richiami tra vaccini diversi. I primi risultati del trial Com-Cov.
In attesa della disponibilità di un set di dati di sicurezza più completo e dei risultati di immunogenicità per i vaccini eterologhi “prime-boost”, i dati suggeriscono che i due programmi di vaccinazione eterologa dello studio presentano alcuni svantaggi sebbene modesti short-term.
20/5/2021
20 maggio
Adolescenti ai tempi del coronavirus: uno studio per comprendere se paure, incertezze e solitudine possono aver aumentato la loro vulnerabilità ad ansia e ad atteggiamenti di alimentazione incontrollata.
> leggi tutto