Come superare l'esitazione vaccinale nei fortemente indecisi? Puntare sui benefici personali

24/5/2021

Il beneficio personale prevale sul beneficio collettivo nel ridurre l'esitazione al vaccino contro Covid-19 nei fortemente restii. A dirlo è uno studio svolto in UK, i cui risultati sono stati pubblicati su The Lancet Public Health.

thelancet.com

Studio sull'impatto di una terza dose di vaccino sulla protezione dal virus SARS-CoV-2

22/5/2021

Migliaia di volontari nel Regno Unito riceveranno una terza dose di vaccino, all'interno di una innovativa sperimentazione, per indagare quali vaccini siano più efficaci utilizzare come dosi di "richiamo" .

www.gov.uk

Mix vaccini Pfizer AstraZeneca e gli effetti collaterali rilevati

20/5/2021

Per mitigare le carenze dell'offerta vaccinale c'è un forte interesse a comprendere i meccanismi di reattogenicità e sicurezza delle combinazioni dei richiami tra vaccini diversi. I primi risultati del trial Com-Cov.

In attesa della disponibilità di un set di dati di sicurezza più completo e dei risultati di immunogenicità per i vaccini eterologhi “prime-boost”, i dati suggeriscono che i due programmi di vaccinazione eterologa dello studio presentano alcuni svantaggi sebbene modesti short-term.

thelancet.com

Gli adolescenti italiani durante la pandemia: uno studio preliminare su sintomi, uso problematico dei social media e relazioni

20/5/2021

 
20 maggio

Adolescenti ai tempi del coronavirus: uno studio per comprendere se paure, incertezze e solitudine possono aver aumentato la loro vulnerabilità ad ansia e ad atteggiamenti di alimentazione incontrollata.
> leggi tutto


Vaccinazione contro COVID-19 nelle persone che soffrono di malattie epatiche e infiammatorie intestinali

20/5/2021

Vaccino COVID-19 in pazienti con malattie epatiche e patologie infiammatorie dell'intestino.

Test antigenici importanti anche per il “green pass” europeo: aggiornati lista e database di quelli riconosciuti

14/5/2021

Il Comitato per la Sicurezza Sanitaria ha aggiornato l'elenco comune dei test rapidi antigenici, compresi quelli i cui risultati sono reciprocamente riconosciuti dagli stati membri UE. Segnaliamo le novità e alcune curiosità.

Continuano le controversie sul vaccino Sputnik V

14/5/2021

  
12 maggio
.
• Data discrepancies and substandard reporting of interim data of Sputnik V phase 3 trial
Enrico M Bucci, Johannes Berkhof, André Gillibert, et al. In Press, Corrected Proof, Available online 12 May 2021
• Authors' reply
Denis Y Logunov, Inna V Dolzhikova, Dmitry V Shcheblyakov. In Press, Corrected Proof, Available online 12 May 2021
>Leggi tutto


Buone e cattive notizie: i fumatori hanno meno probabilità di ammalarsi di Covid, ma il vaccino può essere meno efficace in caso di fumo, obesità centrale, ipertensione

12/5/2021

Alcuni studi hanno investigato la correlazione tra abitudine attuale al fumo e casi COVID-19 ospedalizzati e titoli anticorpali inferiori dopo il vaccino in caso di circonferenza della vita più alta, oppure se si è fumatori o ipertesi.

Il punto del BMJ sui trattamenti farmacologici contro Covid-19

11/5/2021

  
anticorpi monoclonali covid
11 maggio
.
Where are we with drug treatments for covid-19?
Baraniuk C.
BMJ. 2021 May 7;373:n1109. doi: 10.1136/bmj.n1109. PMID: 33962913.
>Leggi tutto


Sputnik V: lo slancio di The Lancet, la cautela del BMJ

10/5/2021

  
10 maggio
.
Covid-19: Sputnik vaccine rockets, thanks to Lancet boost
van Tulleken C.
BMJ 2021; 373 :n1108. doi:10.1136/bmj.n1108
>Leggi tutto