Maggior declino cognitivo nelle persone affette da demenza per isolamento e riduzione dei servizi di sostegno durante la pandemia

20/8/2021

 
20 agosto

COVID-19 e le misure d restrizione hanno determinato conseguenze negative sulla salute mentale, in particolare nelle persone affette da demenza.
> leggi tutto


www.thelancet.com

Terza dose in Israele per gli adulti over 60 e raccomandazioni provvisorie per la dose di richiamo in UK

17/8/2021

Mentre molti paesi stanno considerando l’opportunità di una terza dose di “richiamo”, OMS lancia un appello in favorire dell'immunizzazione "di almeno il 10% della popolazione di ogni paese" e prosegue il dibattito sulla durata della protezione del vaccino.

www.who.int, www.nature.com, www.reuters.com

Long Covid, il punto sulla ricerca nella revisione sistematica del British medical journal

13/8/2021

La revisione del BMJ riassume gli studi sugli effetti a lungo termine di Covid-19 in pazienti ospedalizzati e non, ne descrive i sintomi persistenti, i fattori di rischio e le possibili opzioni terapeutiche.

www.bmj.com

Punteggio scala di Braden all'ammissione come predittore indipendente precoce della mortalità in ospedale tra i pazienti ricoverati con Covid-19

3/8/2021

Lo studio ha esaminato la scala di Braden (BS) come potenziale marker di fragilità nei pazienti affetti da Covid-19.

Quando conviene aspettare: livelli di anticorpi più elevati con un intervallo più lungo tra le dosi di Pfizer. I risultati di una ricerca inglese

30/7/2021

La ricerca, finanziata dal Department of Health and Social Care for England, ha rilevato che un intervallo di almeno 6 settimane tra le due dosi del vaccino Pfizer-BioNTech ha aumentato le concentrazioni di anticorpi neutralizzanti.

Pandemia da Covid-19, cosa sappiamo delle varianti di preoccupazione (VoC)

29/7/2021

 
29 luglio

Una review esplora i processi evolutivi che sono coinvolti nell'emergere di nuove varianti, cosa possiamo aspettarci in termini di futura comparsa di varianti di preoccupazione (VOC) e cosa possiamo fare per minimizzare il loro impatto.
> leggi tutto


www.iss.it

Anticorpi neutralizzanti dopo aver contratto Covid-19 o dopo la vaccinazione: sono efficaci contro le varianti e qual è il rischio di reinfezione?

28/7/2021

La revisione cerca di riassumere le prove sulla capacità di neutralizzazione contro diverse varianti di SARS-CoV-2 in individui precedentemente infettati da ceppi del lignaggio originale di SARS-CoV-2 e nei soggetti che sono stati vaccinati.

Protezione dopo una dose di vaccino, seconda dose diversa, somministrazione nei guariti: il nuovo report ECDC con le attuali evidenze

26/7/2021

Una singola dose di vaccino Covid-19 quanto protegge? Devo vaccinarmi se sono guarito dalla malattia? Una seconda dose diversa può portare a rischi o dare minor protezione? Le risposte dell'ECDC.

www.ecdc.europa.eu

Terza dose di vaccino, sarà necessaria e per chi prima? Influiranno gli effetti del cosiddetto peccato antigenico originale?

22/7/2021

La terza dose di vaccino Covid-19 potrebbe rendersi necessaria. La Società italiana di medicina generale e delle cure primarie ha da poco pubblicato un interessante documento sul tema.

www.simg.it

Efficacia dei vaccini Covid-19: attenzione all’effetto paradosso nell'interpretazione dei dati, avverte ISS

21/7/2021


21 luglio

L'Istituto superiore di sanità spiega come leggere correttamente i dati sull'efficacia dei vaccini. E mette in guardia contro l'effetto paradosso, che bisogna saper riconoscere per evitare errori di interpretazione.
> leggi tutto


www.iss.it