24/1/2022
Le risposte placebo e nocebo possono spiegare alcuni degli effetti collaterali riferiti da coloro che hanno ricevuto un’iniezione di semplice soluzione salina nei trial dei vaccini COVID-19.
21/1/2022
21 gennaio 2022. medrxiv.org
Preprint. Lo studio condotto dai ricercatori dell'istituto di ricerca italiano Lazzaro Spallanzani in collaborazione con il centro russo Gamaleya e il Fondo Russo di Investimenti Diretti.
> Leggi tutto
20/1/2022
20 gennaio 2022. NEJM.
Effetti del potenziamento con uno dei vaccini Johnson, Moderna o Pfizer/BioNTech, dopo la vaccinazione con la dose singola di Johnson.
> Leggi tutto
19/1/2022
Una revisione sistematica fa il punto sui cambiamenti nei comportamenti alimentari e nella qualità della dieta durante il lockdown. I ricercatori hanno osservato un leggero miglioramento delle abitudini alimentari, che hanno quasi compensato gli sgarri.
18/1/2022
Si parla spesso di efficacia dei vaccini Covid-19 nel prevenire nuove infezioni e casi di malattia severa. Uno studio ancora prepint svolto in Israele affronta il tema degli effetti della vaccinazione sul Long Covid.
14/1/2022
Come per gli adulti, anche nei bambini, in seguito ai cambimenti comportamentali e sociali per la pandemia, si è osservata una riduzione della trasmissione di altre malattie. Uno studio svolto in Inghilterra ci offre questa buona notizia.
13/1/2022
Le più prestigiose riviste e i maggiori editori hanno creato sezioni dedicate all'epidemia da nuovo coronavirus con contenuti accessibili gratuitamente.
Questo articolo funge da repository delle segnalazioni di NBST nel 2021 da New England Journal of Medicine, The Lancet, Journal of the American Medical Association e The British Medical Journal.
12/1/2022
La carica virale è stata considerata sino ad oggi importante nella trasmissione, ma per Omicron non sembra essere così.
12/1/2022
I risultati di uno studio svolto in Sud Africa per valutare se il rischio di reinfezione da SARS-CoV-2 fosse cambiato nel tempo in seguito all'avvicendarsi delle varianti Beta, Delta e Omicron.
11/1/2022
5 gennaio 2022. JAMA Pediatrics
Questi primi risultati, che speriamo possano esser smentiti da nuove ricerche, supportano però la necessità di un monitoraggio a lungo termine dei bambini nati durante la pandemia.
> Leggi tutto