28/2/2022
28 febbraio 2022. Dtsch Arztebl Int.
Utilizzando i dati storici per gli anni 2011-2020, uno studio ha analizzato i tassi di suicidio del 2020 e valutato se fossero più alti di quanto ci si sarebbe aspettato.
> leggi tutto
18/2/2022
16 febbraio 2022. NEJM
Studio di coorte retrospettivo condotto in Israele su 149.032 pazienti guariti dall'infezione da SARS-CoV-2.
> leggi tutto
16/2/2022
16 febbraio 2022. WHO.
La linea guida sarà periodicamente aggiornata, man mano che emergono nuove evidenze sui vaccini COVID-19 in gravidanza.
> Leggi tutto
11/2/2022
10 febbraio 2022. BMJ
Realizzato dall’Istituto superiore di sanità e dal ministero della Salute, lo studio aveva come obiettivo principale la valutazione dell’effetto della variante Delta in Italia.
> Leggi tutto
3/2/2022
3 febbraio 2022. The Lancet.
Un nuovo studio rileva che la mancanza di fiducia nei governi e di fiducia interpersonale ha contribuito ad alimentare la pandemia di COVID-19.
> Leggi tutto
24/1/2022
24 gennaio 2022. www.euro.who.int
I dati al 20 gennaio 2022 nella regione europea dell'OMS.
> leggi tutto
24/1/2022
24 gennaio 2022. Public Health
A dirlo lo studio condotto su un campione di operatori sanitari italiani fumatori e non. Tuttavia ulteriori ricerche sono necessarie per studiare l'impatto del fumo sulla risposta immunologica ai vaccini.
> Leggi tutto
21/1/2022
21 gennaio 2022. medrxiv.org
Preprint. Lo studio condotto dai ricercatori dell'istituto di ricerca italiano Lazzaro Spallanzani in collaborazione con il centro russo Gamaleya e il Fondo Russo di Investimenti Diretti.
> Leggi tutto
20/1/2022
20 gennaio 2022. NEJM.
Effetti del potenziamento con uno dei vaccini Johnson, Moderna o Pfizer/BioNTech, dopo la vaccinazione con la dose singola di Johnson.
> Leggi tutto
12/1/2022
La carica virale è stata considerata sino ad oggi importante nella trasmissione, ma per Omicron non sembra essere così.