10/1/2018
Alcuni medici e infermieri pensano erroneamente che alleviare le sofferenze di fine vita somministrando forti sedativi sia una forma di eutanasia, quando invece si tratta semplicemente di rispondere ai bisogni del paziente.
Questo è quanto asserisce uno studio svolto in Belgio, i cui risultati sono appena usciti sulla rivista BMJ Supportive & Palliative Care.
9/1/2018
Uno studio pubblicato recentemente su Journal of the American Heart Association ha nuovamente sollevato il problema delle differenze tra uomini e donne nel trattamento e conseguentemente della sopravvivenza o della mortalità. La ricerca, condotta tra University of Leeds e Istituto Karolinska di Stoccolma, ha coinvolto circa 180mila individui, tutti reduci da un infarto.
3/1/2018
Clinical efficacy and effectiveness of 3D printing è la revisione sistematica appena pubblicata su BMJ Open per valutare l'efficacia clinica e l'efficacia su campo dell'uso della stampa 3D nello sviluppo di dispositivi medici.
18/12/2017
L'influenza stagionale è un'infezione virale acuta che si diffonde facilmente da persona a persona e circola in tutto il mondo. La maggior parte delle persone guarisce entro una settimana, ma vi sono malattie respiratorie che possono causare la morte.
14/12/2017
O.n.da, l'Osservatorio nazionale sulla salute della donna, ha presentato un volume monografico, edito da Franco Angeli, con l’obiettivo di dare un quadro della “nuova” longevità, un tema fortemente connotato al femminile.
6/12/2017
Regione Toscana e Agenzia regionale di sanità hanno provato a rispondere a queste domande attraverso alcune indagini epidemiologiche condotte nelle strutture detentive toscane. E' partita infatti da poco la quarta rilevazione, che coinvolgerà come nelle precedenti edizioni (2010-2012-2014) tutti gli istituti detentivi per un totale di circa 3.300 persone.
4/12/2017
Se è pur vero che in Italia si vive a lungo e in buona salute, è altrettanto vero che ancora esistono alcune differenze di salute tra gruppi di popolazione. Il tema delle disuguaglianze di salute nel nostro paese è al centro di due documenti appena pubblicati: il manifesto di FNOMCeO e il report L’Italia per l’equità nella salute, voluto dal ministro Lorenzin.
30/11/2017
Il caffè è una delle bevande di più largo consumo al mondo e in italia è sicuramente una tra le preferite in vari momenti della giornata. E' quindi importante studiarne gli effetti sulla salute. Il BMJ ha appena pubblicato una review sistematica sul tema.
27/11/2017
La Commissione Europea ha da poco pubblicato una serie di documenti sulle differenze di genere nelle patologie cardiovascolari, elaborati all'interno del progetto GenCAD, tra cui anche un foglio informativo per gli operatori sanitari. La coronaropatia viene presa come esempio, per evidenziare queste differenze nelle attività di trattamento e prevenzione.
15/11/2017
A Roma è stato presentato ieri il XII rapporto Meridiano sanità e Meridiano sanità index. Il rapporto, curato da The European House - Ambrosetti, misura la salute degli italiani e il funzionamento del sistema sanitario del nostro paese. Leggi i principali articoli di commento.