8/4/2019
Considerare la maggiore longevità come un'opportunità o invece una minaccia per la stabilità delle società, dipende in gran parte dalla presenza nell’invecchiamento di problemi di salute.
È quindi cruciale valutare come l'invecchiamento e il carico di malattie legate all'età si verifichino nella popolazione.
19/3/2019
Lo studio recentemente pubblicato su The Lancet introduce una “metrica” nuova per misurare l'invecchiamento, che considera non solo la longevità ma anche lo stato di salute e la gravità delle malattie.
11/3/2019
Nessuna salute pubblica senza la salute di migranti e rifugiati. Con questa frase si apre il report Oms che fornisce il quadro della situazione sanitaria dei circa 258 milioni di migranti e sottolinea che ancora mancano indicatori per determinarne lo stato di salute.
9/1/2019
LARN, acronimo di Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia, identifica un insieme di valori nutrizionali di riferimento che forniscono indicazioni relative all’assunzione minima di energia, micro e macronutrienti, per mantenere in buona salute individui o gruppi di persone.
24/4/2018
Deliberazione n. 451 del 24 aprile 2018
Prevenzione del suicidio nel sistema penitenziario per adulti della Toscana e linee di indirizzo per i Piani locali. Recepimento accordo tra Governo, Regioni, Province autonome ed Enti locali.
21/2/2018
Il “mondo digitale” ha trasformato la nostra vita. E il mondo della salute pubblica? La Local Government Association inglese ha pubblicato un report in cui sono presentate 10 esperienze di uso delle tecnologie digitali: dalla creazione di una piattaforma per la salute mentale, all'utilizzo delle tecnologie per interventi di telemedicina, per il supporto all'assistenza agli anziani, per prevenire le cadute, per coinvolgere i cittadini in interventi di prevenzione.
12/2/2018
Un team della University College London ha condotto una revisione sistematica degli studi pubblicati sul ruolo che la nutrizione svolge nello sviluppo della fragilità.
In particolare, i ricercatori hanno esaminato l'associazione tra dieta mediterranea e fragilità negli anziani e tra gli studi considerati nella revisione, è stato incluso "Invecchiare in Chianti", l'indagine svolta in Toscana.
26/1/2018
Entro il 2035 il numero di persone anziane con almeno quattro diverse patologie è destinato a raddoppiare. Lo affermano i ricercatori dell'Università di NewCastle in uno studio appena pubblicato, che mette in luce le difficoltà che il sistema sanitario UK dovrà affrontare in futuro.
Riflessioni che possono essere importanti anche per la situazione nel nostro paese, uno tra i più longevi d’Europa.
22/1/2018
Effetto di genere sul benessere dei più anziani: un sondaggio sui nonagenari che vivono in Toscana: "Mugello study". Il “Mugello Study” è uno studio epidemiologico iniziato nel 2010 che coinvolge gli anziani ultranovantenni residenti in nove degli undici comuni del Mugello.
15/1/2018
Obiettivo principale della ricerca dell'università di Southampton pubblicata dalla rivista Lancet Oncology è stato quello di determinare l'effetto della mutazione del gene BRCA1 o BRCA2 sugli esiti del cancro al seno in pazienti con carcinoma mammario a esordio giovanile.