20/4/2021
COVID-19 ha colpito duramente tutti i paesi, ma il suo impatto è stato più duro sulle popolazioni già vulnerabili, più esposte alla malattia. Il report di WHO Europe delinea il quadro della situazione.
15/2/2021
Delibera n.122 del 15 febbraio 2021
Regolamento per il funzionamento del Consiglio dei cittadini per la salute di cui all'articolo 16 bis, comma 8 della l.r. 40/2005 – Modifica DGR 177/2018.
23/11/2020
Ad oggi, questo studio di Pietrasanta è la più ampia campagna di biomonitoraggio umano sul tallio disponibile a livello internazionale e fornisce un contributo significativo allo stato delle conoscenze, ancora molto scarso in termini di livelli e determinanti di esposizione a tallio per la popolazione generale.
18/9/2020
Delibera n.1307 del 18 settembre 2020
Programma CCM 2019 - Approvazione Schema di Atto aggiuntivo all'Accordo di collaborazione tra il Ministero della Salute e la Regione Toscana ex DGR n.1291/2019 - Modifica voce Personale del Progetto "Sorridiamo alla Salute. Igiene e salute orale nel paziente con bisogni speciali" - Ente esecutore Azienda USL Toscana Sud Est
17/1/2020
Sono 12 gli articoli più letti sulle riviste del JAMA Network tra il 2018 e la metà del 2019: vari gli argomenti trattati, alcuni emersi più volte e 2 linee guida.
Il più scaricato (da quasi 500mila lettori) è l'articolo sulla correlazione tra flessioni e futuri eventi cardiovascolari, al secondo posto lo studio sull'associazione tra demenza e farmaci anticolinergici, seguito dalla linee guida sull'attività fisica per l'intera popolazione.
5/12/2019
Il rapporto What is the evidence on the role of the arts in improving health and well-being? rappresenta la revisione fino ad oggi più completa sulle evidenze tra “arti e salute”: considera infatti oltre 900 pubblicazioni, tra cui 200 review che coprono oltre 3000 ulteriori studi.
23/11/2019
17/7/2019
Il progetto “Fare di più non significa fare meglio – Choosing wisely Italy” ha come obiettivo quello di favorire il dialogo tra medici, pazienti e cittadini su procedure a rischio di inappropriatezza per giungere a scelte condivise.
15/7/2019
La “medicina di precisione” si basa sulla necessità di fornire il “giusto trattamento” al “paziente giusto” al “momento giusto”, solitamente concentrandosi, per questo compito, su un approccio basato sui dati. Ma come spesso avviene, vi sono posizioni discordanti.
8/7/2019
Jama dedica l'editoriale Counteracting Health Misinformation. A Role for Medical Journals? alla "misinformation" medica, ovvero "la diffusione di notizie sanitarie da ritenersi false perché non sostenute da alcuna prova scientifica".