26/10/2021
Lo studio, pubblicato su NEJM, è il più grande peer-reviewed sull'efficacia del vaccino COVID-19 tra gli adolescenti in un contesto nazionale.
20/10/2021
20 ottobre. Front Pediatr.
In Italia si assiste a un aumento significativo dei casi di pubertà anticipata, menarca precoce e pubertà in rapida progressione. Uno studio recente prova a identificarne le possibili cause.
>Leggi tutto
19/10/2021
La revisione, da poco uscita su JAMA, prova a far luce sui meccanismi alla base delle manifestazioni post-acute e croniche di Covid-19.
13/10/2021
13 ottobre
Sebbene non sia ancora ben chiaro se le persone con HIV siano esposte a maggiori rischi di infezione, i due studi, appena usciti su The Lancet HIV, suggeriscono di includerle tra i clinicamente vulnerabili.
> Leggi tutto
4/10/2021
4 ottobre 2021
La somministrazione concomitante di vaccino anti COVID-19 e vaccini antinfluenzali può ridurre l'onere per i sistemi sanitari.
> Leggi tutto
1/10/2021
Il report dell’Organizzazione mondiale della sanità riepiloga le attuali conoscenze su sintomi, infettività e modelli di trasmissione della malattia Covid-19 in bambini e ragazzi.
29/9/2021
Lo studio di sorveglianza retrospettivo svolto in Israele rileva il successo della vaccinazione anti Covid-19, ma nel commento allo studio si evidenziano anche le probabili sfide che ancora ci attendono.
18/9/2021
Le mappe e le tabelle del sito web comitglobal.org documentano le politiche di salute pubblica dei vari stati sull'accesso ai vaccini COVID-19 per le donne in gravidanza e in allattamento.
11/9/2021
Negli studi clinici, i vaccini contro COVID-19 mostrano un'eccellente efficacia e l'”efficacia su campo” (effectiveness) è comprovata dai dati del mondo reale. Tuttavia alcune persone sono infettate da SARS-CoV-2 dopo la vaccinazione.
7/9/2021
Donne e uomini rispondono allo stesso modo ai vaccini Covid-19? La differenza di genere può influire sulla loro efficacia?
Una revisione sistematica e meta analisi fa il punto delle conoscenze, ma rimangono domande senza risposta.